fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Autovelox sulla “Telesina”, il Movimento Difesa del Cittadino: “Si punti sulla prevenzione e non sulle multe”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Oltre trentamila verbali accertati dall’inizio dell’anno fino a settembre, quattro limiti di velocità differenti su un tratto di 65 chilometri e automobilisti esasperati. E’ questa la fotografia più recente della strada statale 372 “Telesina” che collega il capoluogo sannita a Caianello e all’autostrada A1.

Un’arteria fondamentale per il Sannio e le sue imprese, ma che da anni è al centro di polemiche: prima per il tanto atteso, ma ancora non avvenuto, raddoppio della carreggiata e poi per la presenza in particolare di due autovelox, uno nel territorio di Puglianello e l’altro in quello di Paupisi.

Sulla questione è intervenuto il Movimento Difesa del Cittadino in seguito alle numerose richieste di consulenza ed aiuto che sono arrivate dagli automobilisti. La maggior parte delle infrazioni – scrive l’associazione in una nota – viene registrata lungo tratti di strada rettilinei dove vige il limite di 60 Km/h.

Un limite così “basso” su una strada classificata come “Extraurbana secondaria”, dove normalmente il limite dovrebbe essere di 90, può creare moltissime difficoltà agli utenti. Inoltre, i differenti limiti di velocità che sono stati posizionati lungo la strada contribuiscono a confondere gli automobilisti e rendere il viaggio più problematico.

“L’Anas – ha spiegato il consulente legale del Movimento, Vincenzo Cavuoto – ha la facoltà di stabilire i limiti, però, appare paradossale che il motivo venga individuato nello ‘scadimento della pavimentazione stradale’”.

Accanto agli aspetti legati alla velocità, il Movimento Difesa del Cittadino punta, soprattutto, alla prevenzione e non alla repressione. In sostanza, seguendo le indicazioni del legislatore, l’autovelox dovrebbe rappresentare un deterrente e non uno strumento per fare cassa.

“Gli automobilisti devono sempre rispettare i segnali – ha concluso Cavuoto –. Il nostro obiettivo, però, è quello di ridurre le cause che stanno portando a questa grande abbondanza di multe”.

L’intervista nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Puglianello, boom di richieste per raddoppio Telesina. Il Comune censisce immobili e terreni

redazione 1 mese fa

Telesina, fino al 9 maggio deviazione di 300 metri su bretella attigua per lavori linea Napoli-Bari

redazione 1 mese fa

Il Comitato S.o.S. 372 scrive all’Anas sul cantiere dell’Alta Velocità che interferirà con la Telesina

redazione 1 mese fa

Telesina, Salvini su secondo lotto: “A breve conferenza dei servizi per progetto definitivo”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content