fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Castelvenere, chiuso il progetto “Produzione di Vini a Basso contenuto di Solfiti nel Titerno”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con il convegno “Mezzi tecnici e pratiche agronomiche per la produzione di vini di qualità a basso contenuto di solfiti” si è chiuso ieri 11 novembre il progetto ‘Produzione di Vini a Basso contenuto di Solfiti nel Titerno’.

L’evento, tenutosi presso la Cantina Vigne Sannite a Castelvenere, è stato realizzato nell’ambito della misura 124 del PSR Campania 2007-2013, Asse 4, approccio Leader, guidata dal Piano di Sviluppo Locale del GAL Titerno.

CECAS, Centro Cooperativo Agroalimentare Sannita, con la cantina Vigne Sannite è capofila del progetto. Sono partner la società cooperativa agricola Cantina di Castelvenere, le aziende viticole Di Santo Alessandro, Scetta Angelo, Martone Cosimo, Scetta Pasquale. E’ partner del progetto come Ente di ricerca l’Università degli Studi del Sannio.

Nel ringraziare tutti i partner il presidente di CECAS Nicola Mastrocinque ha definito il progetto l’inizio di un percorso che l’azienda, dopo aver testato la prima vinificazione, si impegna a portare avanti.

Francesco Sossi, direttore di Coldiretti provinciale da poco approdato a Benevento dalla Toscana, ha ricordato come in tutti i territori a forte vocazione vinicola i buoni vini nascano in vigna. Il progetto, sottolinea Sossi, è quindi lungimirante visto che punta ad innovare – tra l’altro – le tecniche di coltivazione.

Michele Mercorella, agronomo, e Angelo Pizzi, enologo, hanno illustrato le innovazioni di processo introdotte in vigna e in cantina per arrivare alla realizzazione di vini a basso contenuto di solfiti.

Sono poi intervenuti Alessandro Di Santo, partner di progetto e sindaco di Castelvenere, e Nicola Ciarleglio del Gal Titerno.

Gli interventi sono stati chiusi dai docenti universitari responsabili della ricerca all’interno del progetto, il prof. Ettore Varricchio dell’Università del Sannio e i professori Astolfo Zoina e Luigi Frusciante della Federico II di Napoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La Guardiense premiata dal Gambero Rosso: è la migliore cantina cooperativa d’Italia

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Parchi e aree protette, Miceli (PSI): “La riforma regionale è solo l’inizio. Serve partecipazione per sviluppo sano e sostenibile”

redazione 2 ore fa

Biosicurezza negli allevamenti bovini, Confcooperarive: “Regole eque e sostegni”

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

redazione 2 ore fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Sospensione idrica: attivate le autobotti a Benevento, Ponte e Torrecuso

Alberto Tranfa 5 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 5 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 6 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content