fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, sopralluoghi e studi sull’antico ponte riportato alla luce dall’alluvione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuto ieri mattina, presso l’antico Ponte dell’Isca in contrada Cerracchio a San Giorgio la Molara, un incontro-sopralluogo tra Luigina Tomay, funzionario responsabile della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Benevento, Luigi Paragone, sindaco del comune fortorino, Anna Caroscio consigliere provinciale UNPLI e Domenico Facchino, neo presidente della Pro Loco.

Lo storico ponte che, quasi del tutto sommerso nel terreno, è stato riportato alla luce dalla potenza dell’alluvione delle scorse settimane e che ha destato molto interesse mediatico, è destinato a essere oggetto di studio finalizzato alla valorizzazione del territorio e del monumento stesso.

La dottoressa Tomay procederà con gli studi scientifici del caso per dare un’esatta collocazione storica al ponte, mentre il sindaco Paragone ha dichiarato che appena possibile il comune rimuoverà l’eccesso di detriti accumulati dalla piena del torrente “Tammarecchia” per garantire la fruibilità del sito.

Il presidente della Pro Loco di San Giorgio la Molara, Domenico Facchino, ha comunicato che il Ponte dell’Isca sarà inserito nel percorso dell’edizione 2016 del “Trekking sul Regio Tratturo”. Inoltre, i ragazzi che svolgono il servizio civile presso lo stesso ente, Khristian Caretti, Carmine Belperio e Francesco Vicario (già impegnati nei progetti “La via Appia. Strada di scambi, incontri e scontri. e 1870-1946 Da briganti a migranti.) si impegneranno nella ricerca bibliografica delle fonti relative a tale ponte con la supervisione di Anna Caroscio, Operatore Locale di Progetto per l’UNPLI.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 24 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content