CRONACA
Wg flash 24 del 13 ottobre 2015
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO – AUTO CONTRO BUS: MUORE UN 22ENNE DI SAN LORENZELLO
Tragedia a Gioia Sannitica, in provincia di Caserta. Sulla strada provinciale 290, una Fiat 500 guidata da un 22enne di San Lorenzello si è scontrata frontalmente con un autobus di linea che trasportava studenti sulla tratta tra Piedimonte Matese e Cerreto Sannita. A perdere la vita è stato il conducente dell’utilitaria, Pasqualino Emilio Giamei, deceduto sul colpo. Feriti in maniera non grave, invece, alcuni studenti a bordo del bus e l’autista del mezzo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Piedimonte Matese e i pompieri.
TELESE, FURTO DI CIBO: NEI GUAI QUATTRO DONNE
Furto aggravato e in concorso. Dovranno rispondere di questo reato quattro donne, denunciate in stato di libertà dalla Questura di Benevento. Il gruppetto, nel quale era presente anche una minorenne, è accusato di aver rubato generi alimentari all’interno di un esercizio commerciale di Telese Terme.
“RETE SITI UNESCO”: OK AL PROGETTO
La Città di Benevento aderirà al progetto “Rete Siti Unesco” che ha come ente capofila la Provincia di Matera. L’obiettivo è dar vita ad una rete di territori del Mezzogiorno che ospitano un sito Unesco, con lo scopo di promuovere, attraverso l’uso delle nuove tecnologie, tutte le risorse locali in un’offerta turistica unica e integrata. Un piano da un milione e 150mila euro complessivi, finanziati dal Mibact e dal contributo dell’Associazione Province Unesco Sud Italia: Palazzo Mosti parteciperà con un budget di attività pari a 40mila euro, dei quali 20mila di cofinanziamento da parte del Comune in risorse umane e il resto di contributo ministeriale.
SIRINGHE E IMMONDIZIA AI PIEDI DELL’ARCO DEL SACRAMENTO
Proseguono le segnalazioni sul degrado del centro storico di Benevento. La denuncia di un nostro webspettatore, questa volta, riguarda l’Arco del Sacramento e l’immondizia abbandonata ai suoi piedi. Una scena disarmante quella immortalata dalle nostre telecamere questa mattina. I “soliti ignoti”, infatti, hanno ben pensato di gettare, nei pressi di un cassonetto, diverse buste di plastica. Inoltre, in un angolo nascosto della struttura spuntano anche delle siringhe abbandonate, mentre dall’altro lato è stato “dimenticato” un segnale stradale di divieto di sosta e fermata.
GLI STUDENTI RISCOPRONO IL SANNIO: ECCO IL CONCORSO
Potrebbe passare attraverso la curiosità e la creatività dei più giovani la strategia di valorizzazione dei luoghi più nascosti e da riscoprire di Benevento e del Sannio. Gli studenti di ogni ordine e grado delle scuole sannite potrebbero avere un ruolo molto importante nell’individuare non solo i posti ma anche le modalità per riscoprirli grazie al concorso nazionale “La Scuola rigenera la Comunità – RiscopriAmo i nostri territori nascosti”, indetto dalla Fondazione Ebbene. Gli studenti dovranno, infatti, scegliere un posto del proprio territorio conosciuto più per le difficoltà di vivibilità che per la bellezza che può offrire ai cittadini, studiarlo nei suoi aspetti critici e fare una proposta di valorizzazione basata anche sui bisogni reali di chi lo abita.