fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

2010-2014: in Campania cresce (+0,9%) il parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci (fino a 3,5 T)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Negli ultimi cinque anni in Campania il parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci (con PTT – peso totale a terra – fino a 3,5 tonnellate) è passato da 240.085 a 242.340 unità, con un aumento dello 0,9%. Questi dati provengono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Aci, elaborazione che prende in considerazione tutte le province campane.

Ne emerge che è Benevento la provincia che ha fatto registrare la crescita maggiore del parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci (+6,6%), seguita da Salerno (+4%), Avellino (+3,6%) e Caserta (+0,9%). A Napoli, invece, si è registrato un calo del parco circolante (-1,8%).

Sempre dal 2010 al 2014 il parco circolante di veicoli pesanti per il trasporto merci (con PTT superiore a 3,5 T) è calato del 5,6%, passando da 62.192 a 58.707 unità. A livello provinciale, in questo comparto in Campania tutti i dati sono negativi: si va dal -6,8% di Caserta al -6% di Napoli, al -5,1% di Benevento, al -5% di Avellino, per arrivare fino al -4,7% di Salerno.

A livello nazionale nel periodo di tempo preso in considerazione il parco circolante di veicoli commerciali per il trasporto merci è passato da 3.366.169 a 3.388.728 unità, con un aumento dello 0,7%, mentre il parco circolante di veicoli pesanti per il trasporto merci è diminuito del 7,6%, passando da 583.878 a 539.452 unità.

I veicoli pesanti per il trasporto merci hanno pagato molto duramente il prezzo della crisi economica. Le loro immatricolazioni sono infatti diminuite nel corso degli ultimi cinque anni, in conseguenza di due importanti fattori: il primo è che molte aziende di trasporto italiane sono scomparse, ed il secondo è che, tra quelle che sono rimaste in attività, un gran numero di aziende hanno trasferito la propria sede in nazioni dell’est Europa, pur continuando ad operare in Italia.

“Non vi è dubbio che la situazione del comparto del trasporto merci in Italia – sostiene Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental CVT – sia pesantemente condizionata dal rallentamento dell’economia che è avvenuto in seguito alla crisi negli ultimi anni. I dati sull’evoluzione del parco circolante di veicoli per il trasporto merci leggeri (cioè fino a 3,5 T) dimostrano però che vi è una rinnovata vitalità che anima settori economici come gli artigiani o i piccoli imprenditori, settori in cui è fondamentale dotarsi di un veicolo commerciale leggero per poter svolgere la propria attività lavorativa.

Diversa è la condizione del comparto dei veicoli pesanti per il trasporto di merci, che scontano ancora oggi una situazione negativa dovuta, come si è accennato sopra, in parte alla concorrenza delle imprese che hanno sede in altri paesi europei ed in parte ad un’economia che lentamente si sta riprendendo. Ma anche per questo comparto sono state recentemente diffuse alcune buone notizie che lasciano sperare in una imminente ripresa. In particolare la crescita del traffico di veicoli pesanti in autostrada, che nei primi tre mesi del 2015 è aumentato del 2% rispetto allo stesso periodo del 2014, rappresenta un forte segnale di discontinuità rispetto ai dati negativi degli anni precedenti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 1 mese fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 10 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 11 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 12 ore fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

Primo piano

redazione 10 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 11 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 14 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.