fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Vitulano sarà fino a domenica l’ombelico del mondo per l’arte scultorea con il Simposio Internazionale di Scultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Hanno davanti un blocco di marmo grezzo che prenderà forma solo grazie alla propria creatività che cerca di adattarsi anche agli aspetti policromatici e morfologici della pietra tipica di Vitulano che si caratterizza per le sue sfumature che vanno dal grigio al rosso con venature irregolari e che da sole bastano a fare dell’emblema naturalistico del territorio vitulanese di origini carsiche un’opera d’arte.

Una sfida continua e stimolante a cui sono chiamati cinque artisti, provenienti dall’Ecuador, dalla Spagna e dall’Italia, giunti a Vitulano per partecipare alla II edizione del Simposio Internazionale di Scultura, in corso nella piazza centrale della Santissima Trinità.

“L’obiettivo – ha dichiarato il primo cittadino Raffaele Scarinzi – è quello di recuperare l’antica tradizione degli scalpellini di Vitulano.”

Prezioso il contributo dell’associazione Ambiente e Cultura mediterranea nell’intercettare i partecipanti, in rete con l’accademia di scultura di Massa Carrara. Molto apprezzata la tipologia di marmo da lavorare per le sue caratteristiche morfologiche che le donano morbidezza e che ben si prestano al lavoro di precisione degli scultori.

Tra i partecipanti figura, fuori concorso, lo scultore locale Mariano Goglia, veterano del mestiere e “ambasciatore” del marmo policromo di Vitulano nel mondo, che ha precisato quanto con il marmo vitulanese cerca di riprodurre sempre i sentimenti e l’anatomia umana.

I concorrenti, invece, sono Wenndy Lorena Sempértegui Páez dall’Ecuador, Rosario Mainoni, crotonese di nascita e carrarese di adozione, Luiz Villaescusa González nato a Madrid e residente in Salobrenã-Granada e Carmine Lengua da Cervinara. Il soggetto preferito degli scultori estemporanei è la Dormiente del Taburno declinata secondo il proprio estro creativo.

Le opere finite andranno ad arricchire le sale del nascente Museo del Marmo “MARVI”, ambizioso progetto voluto dall’amministrazione comunale e ultimamente oggetto di attenzione, anche economica, da parte della Regione Campania.

L’estemporanea di scultura sarà in programma fino a domenica 26 luglio, quando ci sarà la premiazione dell’opera più significativa nel saper riprodurre i temi dell’ambiente e della cultura vitulanese.

A partire dalle 18 di domenica prossima una giura di esperti valuterà l’opera più significativa e “nella stessa giornata– ha annunciato Scarinzi – sarà inaugurata una mostra di pittura di un maestro locale che sarà allestita presso una cappella chiusa al pubblico da duecento anni.” “Sarà questa – ha anticipato ai nostri microfoni il sindaco – l’occasione per restituirla alla città.”

A presiedere i lavori della giornata conclusiva del II Simposio Internazionale di Scultura saranno il direttore artistico e presidente di giuria, Giuseppe Leone, il vicepresidente dell’associazione Ambiente e Cultura Mediterranea, la naturalista e docente Maria Grotta, l’esperta di marketing territoriale e giornalista, Lucietta Cilenti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 7 giorni fa

A Morcone la presentazione ufficiale della installazione permanente dell’opera Crocifisso

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content