fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I Longobardi alla conquista delle scuole sannite: ecco i laboratori di scrittura beneventana, tessitura e tintura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Due laboratori tematici per scoprire gli usi e i costumi della Langobardia Minor destinati agli alunni delle scuole di primo e secondo grado del Sannio. E’ il progetto proposto per il prossimo anno scolastico dall’associazione culturale Benevento Longobarda, promotrice dell’omonima rievocazione storica e, da sempre, impegnata nella valorizzazione e nella trasmissione della storia medioevale.

In particolare, si tratta di due laboratori: uno di scrittura beneventana e l’altro di tessitura e tintura naturale. L’idea è quella di far appassionare i giovani alla storia attraverso prove pratiche, toccandola con mano e realizzando dei manufatti originali, attraverso le antiche tecniche. I progetti potranno svolgersi all’interno delle strutture scolastiche, in orari concordati con i docenti, ed avranno una durata di 2 ore, che potranno essere prolungate a 3.

“La scrittura beneventana – si legge nella presentazione – farà conoscere, divertendo, uno degli aspetti storici più caratteristici del territorio e della società altomedievale dell’Italia meridionale”.

Le lezioni saranno divise in due parti: la prima consisterà in una una breve introduzione alle modalità di produzione dei codici medievali negli scriptoria dei monasteri spiegando ai ragazzi come venivano realizzate le pergamene e i diversi strumenti; la seconda consisterà in una illustrazione delle caratteristiche grafiche che culminerà con la pratica realizzazione di un albero genealogico della propria famiglia scritto in beneventana.

Il laboratorio di tessitura e tintura naturale, invece, farà sperimentare due mestieri caratteristici della società altomedievale, tramandati fin dall’antichità senza particolari stravolgimenti. Gli alunni saranno catapultati indietro nel tempo scoprendo processo di orditura e di tessitura con le antiche tecniche. Successivamente, gli studenti potranno cimentarsi in prove pratiche di tessitura e i tintura dei tessuti.

Un modo innovativo, dunque, di studiare, capire e vivere la storia longobarda di Benevento e per rinnovare la passione verso la studio della materia che in questo caso rivive tra i banchi di scuola, tornando attuale tra le mani dei ragazzi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 6 giorni fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 7 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

redazione 2 minuti fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 minuti fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 8 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

Primo piano

redazione 2 minuti fa

Graduation Day, Battisti e Beatles al Teatro Romano, Marco Carta in tour: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 minuti fa

Sannio, week end di sole e caldo intenso. Temperature massime fino a 38°

redazione 2 minuti fa

Wg flash 24 del 18 luglio 2025

redazione 8 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content