Valle Vitulanese
Torrecuso, successo per il dramma sacro “Sant’Antonio da Padova”

Ascolta la lettura dell'articolo
Successo di pubblico, piazza stracolma e tanta emozione per la rappresentazione dei misteri di Sant’Antonio da Padova svoltasi l’11 e il 12 luglio scorsi a Torrecuso in piazza Antonio Mellusi e organizzata dalla parrocchia Sant’Erasmo, guidata da don Antonio Fragnito.
Tantissime le persone coinvolte, tra figuranti, attori, parrucchieri,estetiste, falegnami , hostess e altri, per il dramma sacro che mancava dalla comunità da vent’anni e che su volontà del parroco Fragnito è stato promosso e organizzato nell’arco di due mesi e con il contributo dei Nicolina Iannella e Mario Ocone, rispettivamente regista dello scorsa rappresentazione e appassionato di teatro.
“Sono davvero soddisfatto e commosso per l’ottima riuscita dell’iniziativa – ha dichiarato don Antonio Fragnito, riferendosi al dramma sacro “Sant’Antonio da Padova”. Sono inoltre grato a tutti – ha aggiunto per la grande partecipazione di tanti torrecusani, di cittadini dei paesi limitrofi, del vicario di Sua Eccellenza, don Pompilio Cristino, di tanti miei confratelli, dei Frati del convento di Vitulano, delle suore apostole del Sacro Cuore, alcune venute da Napoli, dei tanti giunti da lontano.”
“Naturalmente – ha affermato ancora il parroco torrecusano – grande è stata anche la disponibilità dell’ente comunale, dei vigili, dei carabinieri della stazione di Paupisi, della Coldiretti, di chi ci ha fornito le sedie”
“Devo dire che -ha concluso don Antonio Fragnito – davvero questa volta i torrecusani si sono superati proprio per questa grande sinergia che li ha visti uniti e collaborativi nell’organizzare un evento al quale tenevano sicuramente, ma, io credo, che se loro, sono stati il corpo, le braccia e i piedi, la mente sia stata proprio Lui, il grande Sant’Antonio da Padova che li ha guidati in un percorso che ha come meta la Fede, quella che ha predicato per tutta la vita affrontando difficoltà e pericoli pur di avvicinare a Cristo quanti incontrava sulla propria via.”