fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Marco dei Cavoti, da oggi nuova vita al museo degli orologi. In mostra 50 congegni a Palazzo Cavaniglia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un tempo della storia e della memoria che rivive e che viene simbolicamente scandito dai 50 orologi da torre custoditi nel museo allestito nelle sale del ristrutturato Palazzo Cavaniglia, di San Marco dei Cavoti, dove questa mattina c’è stata la cerimonia, con il taglio del nastro, di rilancio della struttura che contiene macchine del tempo risalenti anche al 1500 che hanno misurato i cicli e il ritmo della vita collettiva raccolti dal maestro orologiaio sammarchese Salvatore Ricci e acquistati dal Cnr nel 2000.

Presenti alla manifestazione il sindaco di San Marco dei Cavoti, Giovanni Rossi, il presidente del Cnr Luigi Nicolais, il presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci, diverse autorità locali, rappresentanti dell’Unisannio e del Conservatorio di Benevento.

L’evento ha suggellato anche la sottoscrizione di un accordo tra Cnr e Comune per un nuovo percorso di tutela, fruizione e valorizzazione del museo e del suo patrimonio, “con l’obiettivo – ha spiegato il primo cittadino Rossi – di incrementare il turismo, con l’impegno di arricchire continuamente la struttura con altri elementi”.

Oggi gli orologi da torre, oltre a testimoniare cultura, passato, progresso scientifico e evoluzione tecnologica la collezione, hanno il compito ancora più significativo di simboleggiare “un risultato positivo dell’azione sinergica tra enti di ricerca e istituzioni, spesso distanti” – ha sottolineato il presidente del Cnr, Luigi Nicolais durante il suo intervento – dichiarando che “sono state accelerate le procedure burocratiche per riaprire il museo, che ha riscosso l’interesse del Cnr perché “mette in mostra – ha evidenziato – la storia di una meccanica avanzata”.

“Questo museo è una nuova eccellenza del Sannio” – ha dichiarato il residente della Provincia di Benevento, Claudio Ricci, elogiando la sinergia istituzionale tra Comune e CNR che “ha portato – ha detto – ad un risultato così importante per il territorio sannita e che fu a lungo sollecitato e supportato dalla stessa Provincia”.

Le dichiarazioni nel servizio-video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 22 ore fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “Pagamenti Programma GOL fermi, il Comune solleciti la Regione”

redazione 2 giorni fa

Il sannita Cavoto tra i protagonisti del Pizza Fest Berlin

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 18 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content