fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

La Polizia di Stato scende in campo per la protezione dello shopping on line

Pubblicato

su

Sicurezza in rete, tutela dei dati personali, protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi “caldi” e particolarmente sentiti da chi utilizza internet.

“Quello dei raggiri su Internet è un fenomeno del quale la Polizia Postale e delle Comunicazioni si occupa costantemente - afferma il vice questore aggiunto Fabiola Silvestri, dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Campania -. Nel 2014 abbiamo ricevuto una notevole quantità di denunce da parte di utenti truffati e quindi oltre all’azione di contrasto di questi illeciti proprio in un ottica di prevenzione, riteniamo utile fornire un contributo alla maggiore sensibilizzazione delle persone a un uso appropriato della Rete e dei pagamenti online e per questo motivo la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha realizzato una Guida all’e-commerce sicuro”.

La guida, che sarà disponibile sul sito Polizia di Stato, sul portale del Commissariato di P.S. on line e sulle pagine facebook e twitter, offre alcuni utili consigli e pratici suggerimenti per muoversi tra i negozi online senza problemi.

Si tratta di consigli particolarmente utili all’avvicinarsi del periodo estivo quando il fenomeno delle truffe sembra acutizzarsi, complice anche la ricerca di offerte a bassissimo costo per le tanto attese vacanze.

“Del resto, che la scelta di acquistare in rete sia legata anche alla possibilità di ottenere risparmi, oltre che alla comodità - afferma Roberto Sgalla, direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato - non è una sorpresa: alcune ricerche confermano che il modello dell'acquisto di impulso legato a offerte speciali, ad esempio stock limitati o con prezzi scontati per un tempo definito, si è diffuso ed è proposto ormai da molti attori dell'e-commerce anche per i servizi.

“Nonostante i tanti casi di truffe – continua Sgalla - i consumatori devono poter usufruire dei vantaggi di Internet per le proprie attività quotidiane, indipendentemente dal proprio livello di informatizzazione e – conclude - siccome la stragrande maggioranza degli acquirenti online si affida alla Rete per gli acquisti, il nostro obiettivo è anche aiutare chi non è esperto a comprare in totale tranquillità.

Per questo motivo nasce la campagna di prevenzione della Polizia Postale e delle Comunicazioni denominata: “Utente avvisato mezzo salvato”, con un decalogo di poche semplici regole per aiutare i navigatori, occasionali o assidui, a sentirsi più confidenti in occasione del loro prossimo acquisto.
Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Pnrr, piano ‘Italia a 1 Giga’: vertice al Comune di Benevento con Infratel e Open Fiber

redazione 3 mesi fa

Prevenzione delle truffe, al Comune di Benevento il progetto ‘Anziani in sicurezza’

redazione 4 mesi fa

Bullismo e Cyberbullismo, il progetto del ‘Telesi@’ per informare e formare gli studenti sui rischi della Rete

redazione 4 mesi fa

Formazione di qualità e inserimento lavorativo: Scuola ‘La Tecnica’ e aziende insieme per il futuro dei giovani

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Nel week end San Lorenzo Maggiore festeggia la sua Mamma della Strada

redazione 3 ore fa

Attesa per il Festival Riverberi: tra le tappe dell’edizione 2023 anche la suggestiva Pietraroja

redazione 4 ore fa

Agrario, sport e divertimento: dal 12 giugno ritorna l’Educamp del Coni

redazione 4 ore fa

Morcone, Comune cerca direttore e consiglieri per Cda della ‘Scuola Musicale Murgantina’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Attesa per il Festival Riverberi: tra le tappe dell’edizione 2023 anche la suggestiva Pietraroja

redazione 4 ore fa

Agrario, sport e divertimento: dal 12 giugno ritorna l’Educamp del Coni

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 2 giugno 2023

Christian Frattasi 15 ore fa

Paolantoni all’Unisannio: ‘Lavorare nello spettacolo? Ai giovani consiglio sempre di avere piano B’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content