ENTI
Prefetture, incontro tra Confartigianato e forze dell’ordine per prevenire le truffe agli anziani

Diffondere la conoscenza delle modalità più consuete con le quali vengono portate a termine le truffe e i comportamenti più adeguati per prevenirle e contrastarle è l’obiettivo della campagna e il tema sul quale si è incentrata la discussione, in occasione della quale è stato diffuso il materiale informativo realizzato da Confartigianato Anziani e Pensionati in collaborazione con le Forze dell’ordine.
“L’esperienza non chiude mai bottega", ha dichiarato Lombardi, presidente di Confartigianato Imprese richiamando il motto dell’associazione che dedica un’attenzione e un impegno particolare alle persone anziane e in pensione, depositarie di valori e di competenze professionali insostituibili.
I dati rilevati dalla Prefettura evidenziano che nella provincia di Benevento il tasso della popolazione residente di età superiore ai sessantacinque anni è pari al 21,5% e che l’incidenza dei reati che colpisce gli ultrasessantacinquenni è del 16% delle vittime degli eventi denunciati.
In proposito è stato osservato che, tuttavia, frequentemente un malinteso senso di vergogna induce le vittime a non denunciare e, talvolta, persino a nascondere ai familiari gli episodi subiti, percepiti come indicatore di fragilità.
Le Associazioni dei pensionati delle forze di polizia hanno assicurato la propria partecipazione alla campagna informativa, affiancando le iniziative già avviate in città con poliziotti e carabinieri di quartiere e nella provincia dalle Stazioni dell’Arma che tengono riunioni presso i comuni e le parrocchie.