fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Dove sta la frontiera”: a Benevento il convegno per celebrare i 100 anni di AFS Intercultura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dove sta la frontiera”: questa è la riflessione che i volontari di Intercultura propongono alla cittadinanza durante il convegno dedicato all’educazione alla Pace. L’evento aperto al pubblico si terrà sabato 30 maggio, alle ore 18, presso la sala Vergineo del Museo del Sannio.

Promosso dai volontari di Intercultura di Benevento, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri ed in collaborazione con il Museo del Sannio, l’evento si inserisce nel calendario delle manifestazioni che si svolgono in tutta Italia per le celebrazioni del Centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale e per il Centenario dell’American Field Service.

L’American Field Service nacque nella primavera del 1915 a Parigi, come organizzazione di ambulanzieri e barellieri volontari per soccorrere i feriti della prima guerra mondiale, in collaborazione con l’ospedale americano della città. Dopo la seconda guerra mondiale si trasformò nella più grande rete mondiale dedicata agli scambi scolastici internazionali. Oggi l’attività dell’AFS, gestita in Italia dai volontari di Intercultura, coinvolge ogni anno 12.000 studenti di oltre 60 Paesi.

A raccontare questa “storia straordinaria”, ci saranno i volontari di Intercultura di Benevento, 2 studenti stranieri attualmente in città, provenienti da Argentina e Cile, e 4 studenti che hanno partecipato al programma di Intercultura in Thailandia, Brasile, Cina e Australia che presenteranno il loro punto di vista sulla valenza dei programmi di scambio e il loro contributo per un percorso di Pace. Sono loro gli eredi ideali di quei valori quali il volontarismo, lo spirito di solidarietà internazionale, il coraggio della gioventù e il dialogo interculturale, che 100 anni fa animarono i primi volontari dell’Associazione. Al Prof. Vespasiano, docente di Sociologia dell’Università del Sannio spetterà il compito di presentare il libro “Dove sta la frontiera. Dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali”, scritto da Stefania Chinzari e Roberto Ruffino, Segretario Generale di Intercultura, sulla storia dell’AFS, che sarà intervallato dagli spezzoni del Documentario di Rai Storia “Un’ambulanza al fronte”.

A latere della manifestazione sarà possibile visitare la mostra fotografica itinerante, dal titolo “Una storia straordinaria: dalle ambulanze di guerra agli scambi interculturali”, composta da 12 pannelli e collegata attraverso i codici QR ai contenuti multimediali della mostra virtuale di AFS (www.100anniafs.org), per raccontare visivamente come un’organizzazione creata per salvare i feriti in guerra è diventata un movimento per l’educazione alla pace, che aspira a curare le “ferite del mondo”. La mostra sarà poi esposta dal 2 al 7 giugno, presso la sala dell’Acquedotto della Rocca dei Rettori. L’evento è gratuito ma è gradito un cenno di adesione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Museo Egizio e rifunzionalizzazione del Museo del Sannio, il Ministero: “A dicembre il progetto al Comitato interistituzionale”

redazione 3 settimane fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 8 mesi fa

Intercultura Benevento, successo per la settimana di scambi interculturali alla scoperta della nostra storia

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia. Svelata sfinge recuperata a Londra

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Formaggi FriP: lunedì presentazione a Benevento con la partecipazione di Giuseppe Calabrese di Linea Verde

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello.

redazione 1 ora fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 1 ora fa

Aggressione a San Giorgio del Sannio, denunciato un 20enne per lesioni aggravate

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content