fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il sannita Caturano racconta il segreto del successo di SpinVector: “Parte da punti di vista diversi sulla realtà”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La passione prima di tutto: è questa la spinta che ha portato tre giovani sanniti, Giovanni Caturano, Carmine della Sala e Lorenzo Canzanella, brillanti ingegneri informatici, a realizzare quella che oggi è una della aziende più quotate sul mercato nazionale e internazionale nel settore dei videogames, la SpinVector, che ha venduto milioni di copie di giochi in 152 paesi e che oggi è stata al centro dell’incontro “Strategy@Work”, il ciclo di testimonianze nell’ambito dei corsi di Strategia, Business Planning e Corporate Strategy del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Unisannio.

L’azienda beneventana hi-tech si caratterizza per la forte capacità di applicare in campi diversi la tecnologia in 3D, come i videogiochi per il mercato di massa; ambienti immersivi; life-size games, e ha ricevuto importanti riconoscimenti sia nazionali che internazionali, tra i quali, ad esempio: il Gran Premio da 200mila $ del Samsung Smart App Challenge per il gioco “From Cheese” e il premio Best Practices per l’Innovazione, assegnato per l’installazione immersiva realizzata per il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che ricostruisce l’eruzione del 79 d.C.

Dopo una prima esperienza lavorativa a Parigi, dove i tre ingegneri sanniti si trasferirono nel 1998 per mancanza di investimenti in patria e, dopo il successo dei prodotti realizzati all’estero tornarono nella città natale investendo e creando SpinVector, per proseguire il percorso iniziato con i videogiochi e poi estenderlo anche ad altri settori. Forte, dunque, l’intuizione strategica per un campo che non conosce declino neanche in tempi di crisi, seguendo il motto che “la magia consiste nel lavorare duro per tradurre un sogno in realtà”.

Le dichiarazioni nel video-servizio

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

redazione 2 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content