fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Il sannita Caturano racconta il segreto del successo di SpinVector: “Parte da punti di vista diversi sulla realtà”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La passione prima di tutto: è questa la spinta che ha portato tre giovani sanniti, Giovanni Caturano, Carmine della Sala e Lorenzo Canzanella, brillanti ingegneri informatici, a realizzare quella che oggi è una della aziende più quotate sul mercato nazionale e internazionale nel settore dei videogames, la SpinVector, che ha venduto milioni di copie di giochi in 152 paesi e che oggi è stata al centro dell’incontro “Strategy@Work”, il ciclo di testimonianze nell’ambito dei corsi di Strategia, Business Planning e Corporate Strategy del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Unisannio.

L’azienda beneventana hi-tech si caratterizza per la forte capacità di applicare in campi diversi la tecnologia in 3D, come i videogiochi per il mercato di massa; ambienti immersivi; life-size games, e ha ricevuto importanti riconoscimenti sia nazionali che internazionali, tra i quali, ad esempio: il Gran Premio da 200mila $ del Samsung Smart App Challenge per il gioco “From Cheese” e il premio Best Practices per l’Innovazione, assegnato per l’installazione immersiva realizzata per il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano che ricostruisce l’eruzione del 79 d.C.

Dopo una prima esperienza lavorativa a Parigi, dove i tre ingegneri sanniti si trasferirono nel 1998 per mancanza di investimenti in patria e, dopo il successo dei prodotti realizzati all’estero tornarono nella città natale investendo e creando SpinVector, per proseguire il percorso iniziato con i videogiochi e poi estenderlo anche ad altri settori. Forte, dunque, l’intuizione strategica per un campo che non conosce declino neanche in tempi di crisi, seguendo il motto che “la magia consiste nel lavorare duro per tradurre un sogno in realtà”.

Le dichiarazioni nel video-servizio

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 6 giorni fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 6 giorni fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 1 ora fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 2 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 2 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 1 ora fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 3 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 4 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content