fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

In arrivo la birra alla mela annurca “made in Sannio”. Oggi la presentazione a Portici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nasce la prima birra artigianale alla mela annurca stagionata in botti usate per affinare il vino aglianico. Si chiama BirTa e sarà realizzata nell’area del Taburno, nel Sannio, già nota per il vino aglianico docg.

BirTa sarà ottenuta con la filiera corta: dalla produzione dell’orzo e del luppolo, che in alcune zone del territorio cresce spontaneamente, fino alla trasformazione in birra. Anche l’acqua utilizzata arriva direttamente dalle sorgenti del Monte Taburno.

Il progetto è stato presentato oggi a Portici all’università Federico II di Napoli e la birra sarà pronta nella seconda metà di settembre. Partecipano al progetto sei imprese agricole del territorio che hanno destinato sei ettari di terreni alla coltivazione dell’orzo e del luppolo; l’università di Salerno, l’università Federico II di Napoli che sta mettendo a punto lo sviluppo del protocollo produttivo. Altri partner sono le società Maneba e società Terravecchia e Agrimpresa Service.

Saranno prodotti quattro tipi diversi di birra sviluppati impiegando malto base Pilsner e le mele vengono aggiunte in fase di fermentazione come purea. «Sono stati usati due luppoli, con diverso grado di amaro – spiega Vincenzo De Feo, dell’università di Salerno – e due ceppi di lievito ‘tipo ale’, allo scopo di individuare la combinazione luppolo-lievito ottimale per l’esaltazione dei sentori di mela annurca nel prodotto finito». Con BirTa, osserva Mario Grasso, Direttore della Confederazione italiana agricoltori (Cia) Campania, c’è innovazione sia per il prodotto che per l’organizzazione del lavoro.

«Abbiamo lavorato – prosegue – per raggiungere una organizzazione che riesca ad evitare troppi passaggi di mano. Per esempio il modello funziona come se fosse una cantina sociale: viene costituita una cooperativa dove partecipano i produttori che conferiscono il prodotto, c’è poi il trasformatore che lavora il prodotto, la cooperativa si occuperà della vendita. I ricavi verranno divisi e l’agricoltore parteciperà ai dividendi della vendita del prodotto».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Premio ‘Mela Annurca d’Oro’, grande successo per l’evento a Sant’Agata de’ Goti

redazione 2 mesi fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 6 mesi fa

Historia in trasferta da Soqquadro nel centro storico di Benevento: lunedì festa con birra artigianale e specialità

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 9 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content