fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Airola: gli studenti del liceo “Lombardi” incontrano lo scrittore Mastronardi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nuovo, importante appuntamento culturale al Liceo Classico “Alessandro Lombardi” di Airola, nell’ambito delle iniziative tese ad arricchire l’offerta formativa dell’istituto. Nell’auditorium-teatro della scuola il giornalista e scrittore, Nicola Mastronardi, membro dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, è intervenuto, mercoledì 25 marzo, alla presentazione del suo romanzo storico sui Sanniti, dal titolo “Viteliù”.

Un momento coinvolgente, frutto del Progetto “La scuola incontra l’archeologia: sulle tracce dell’identità sannitica nelle città di Trebula e di Caudium” che ha subito raccolto il consenso e l’interesse degli studenti.

Nelle parole della dirigente scolastica, prof.ssa Marilina Cirillo, grande soddisfazione per la riuscita dell’evento: “L’iniziativa, giunta al suo secondo anno di attività, conferisce grande prestigio culturale alla già rinomata tradizione storica dell’indirizzo, arricchendo l’offerta formativa degli studi classici con una serie di attività didattiche ed archeologiche molto incisive culturalmente ed offre ai discenti spunti di studio significativi sulla conoscenza e l’approfondimento storiografico delle identità locali, in particolare sulla civiltà caudina e sannitica. Un ottimo risultato per la nostra scuola che, in sinergia con il territorio e con i valori locali e nazionali, rilancia nuovamente l’offerta formativa nel segno del protagonismo degli alunni e dei loro talenti”.

Ampio ed articolato l’intervento di Mastronardi, che ha tracciato con chiarezza e precisione i contenuti storici del suo romanzo, partendo dalla guerra sociale che oppose dodici popoli italici alla Roma di Crasso e Silla: “Per la prima volta – ha spiegato lo studioso – Sanniti, Marsi, Peligni, Piceni e Lucani, accomunati da lingua, religione e tradizioni sociali, si unirono rivendicando il loro disegno di indipendenza; Viteliù è in effetti il termine osco da cui derivò la parola latina Italia”. Il romanzo di Mastronardi è un viaggio avvincente ed emozionante alle radici stesse della nostra identità nazionale.

Il seminario ha visto una originale performance realizzata degli alunni del Liceo Classico ed alcuni dello Scientifico, in collaborazione con alcuni referenti della Pro Loco di Airola. Apprezzato il contributo culturale all’evento presentato unitamente da autorità pubbliche, comunali e culturali locali convenute.

Il vicepreside del “Lombardi”, prof. Rosario Cerciello, docente di Lingua e Cultura greca e latina, rimarca invece le frequenti attività culturali poste in essere dall’istituto, tutte tese ad avvicinare gli studenti al territorio: “Da più di un anno il Liceo Classico di Airola orienta, promuove e realizza attività istituzionali, come la “Scuola di Archeologia Sannita”, o laboratori di ricerca storiografica, oppure il Progetto di Istituto “Caudium in rete”, afferente al Progetto Archivio Partecipato (Rete Italiana di Cultura Popolare), al fine di tracciare una continuità tra il profilo formativo nazionale ed europeo previsto per questo indirizzo di studi e i punti cardine del recente piano di Riforma dei Licei, che valorizza appunto le competenze attraverso una trasversalità di strategie didattiche e di attività progettuali in cui al centro vi siano una didattica laboratoriale ed in digitale in grado di appassionare le giovani generazioni grazie ad un coinvolgente protagonismo e ad un nuovo senso di appartenenza locale, territoriale e nazionale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 1 settimana fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 7 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 9 ore fa

Tendenze colore capelli estate 2025: illumina il tuo look sotto il sole

redazione 10 ore fa

La proposta di Vallone (FdI): ‘Transito al corso Garibaldi nei giorni feriali per rivitalizzare il commercio in centro’

Primo piano

redazione 5 ore fa

A Ceppaloni scritte su un muro contro il ministro Piantedosi: indagini in corso

redazione 7 ore fa

Rubano incontra Nazzareno Orlando: al via un confronto sul rilancio culturale di Benevento

redazione 12 ore fa

Auto con targhe contraffatte intercettata in Valle Telesina: per 49enne denuncia e foglio di via

redazione 14 ore fa

Benevento, posa della prima pietra per il complesso ‘Fanfani’: ospiterà 20 alloggi per famiglie svantaggiate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content