fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Arco Traiano, a breve il restauro definitivo: pronti 250mila euro. La Soprintendenza: “Oggi la consegna dei lavori”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si avvia per l’Arco di Traiano una nuova fase per ripristinarne la copertura. I lavori saranno consegnati oggi, dopo un intenso periodo di studio da parte di architetti e restauratori della Soprintendenza per i beni archeologici alla ditta “Iota Restauri”, vincitrice della gara d’appalto per un finanziamento di 250 mila euro.

A dirigere i lavori sarà l’architetto Rosanna De Feo, che nei prossimi giorni potrebbe spiegare nel dettaglio quali saranno gli interventi che verranno messi in atto.

Ad annunciarlo la funzionaria della Soprintendenza Luigina Tomay durante il sopralluogo previsto per questa mattina sugli scavi di via Port’Aurea che hanno fatto emergere resti di età medievale.

Dopo quasi un anno dalla copertura dell’Arco di Traiano per preservarlo dalle infiltrazioni d’acqua avvenuta nell’aprile 2013, il monumento simbolo della città sarà gradualmente restaurato con la completa rimozione delle lastre di travertino risultate gravemente danneggiate a causa delle piogge e con l’installazione di un nuovo sistema di smaltimento delle acque piovane.

Stando alle dichiarazioni di un anno fa della Tomay è probabile che si attuerà il meccanismo utilizzato dagli antichi romani.

I tempi del recupero e della completa rimozione dell’attuale copertura provvisoria, oggetto di molte critiche e di molte polemiche, sono ancora incerti ma la funzionaria della Soprintendenza si è detta soddisfatta della soluzione attuata “perché – ha detto – ha consentito la godibilità dei rilievi presenti sull’Arco e la sua preservazione dagli effetti delle piogge copiose anche degli ultimi giorni”, assicurando che non appena saranno terminati i lavori la struttura sarà rimossa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content