fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento, il sociologo Bauman parla ai giovani su social network, virtuale e vita reale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalla religione alla magia, dalla vita virtuale a quella reale, divisa tra i momenti online e quelli offline. Il capitolo più recente della postmodernità spiegato dall’uomo che ha teorizzato la “società liquida”. Protagonista del sesto appuntamento del I Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia” è stato il filosofo e sociologo polacco di fama mondiale, Zygmunt Bauman.

Al Cinema Teatro Massimo di Benevento, di fronte ad una platea di giovanissimi e appassionati, il docente universitario ha spiegato come internet e le nuove tecnologie siano in grado di influenzare i rapporti umani.

Un discorso che è partito da lontano: dalla dicotomia insita al tema della magia. Un termine utilizzato per spiegare qualcosa di inaspettato o per identificare qualcosa in contrapposizione alla cultura egemone e quindi negativo. Un contrasto che apre le porte ad una riflessione sociale più ampia. La società moderna, infatti, deriva dalla trasformazione dei suoi protagonisti da produttori a consumatori: uno status che ha portato l’umanità ad accettare la logica comune eliminando spirito critico e ragionamento.

I cardini della modernità liquida, la capacità di non avere forma e adattarsi ad un contenitore imposto sono l’inizio di quello che Bauman ha definito come la vita “Between online and offline”.

In pratica, il modo di relazionarsi con gli altri dei social network sta traslando nella vita reale. Una migrazione di valori che rischia di rendere i legami più fragili, superficiali e quindi fluidi. Il tutto, in nome di una sempre maggiore velocità che diminuisce la capacità di memorizzare informazioni e momenti importanti.

Ai giovani in sala Bauman, però, regala anche la soluzione del problema: il pensiero magico, che oggi risiede nella divisione online e offline, è lo strumento per costruire l’equilibrio. Un pensiero dirompente che parte da ogni singolo individuo capace di plasmare un futuro che non è già stato scritto, ma deve essere creato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Guido Bianchini presenta il suo nuovo libro: filosofia, ebraismo e attualità a confronto

redazione 4 mesi fa

San Salvatore Telesino, incontro su rapporto tra lavoro e filosofia

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Filosofia e tecnologia: dialogo all’Università Giustino Fortunato

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

La vita social di Barbara Gambatesa: ‘Alle offese sul web rispondo con l’indifferenza. ‘Pizza gate’? Sono stata male. Ora sogno di insegnare a scuola’

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content