fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Liste d’attesa all’ospedale “Rummo”, l’intervento del direttore di Neurochirurgia Catapano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Nelle ultime settimane, grazie alla tenacia ed alla determinazione dell’associazione “Io x Benevento”, nella figura del suo presidente Giuseppe Schipani, la problematica dei tempi di attesa per ricovero presso l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’azienda ospedaliera “Rummo” di Benevento è divenuta argomento di rilievo mediatico quasi quotidiano”. Così il direttore del reparto del nosocomio sannita, Giuseppe Catapano, in una nota per commentare la vicenda.

“La stampa locale – prosegue la nota – è più volte tornata sull’argomento riportando le iniziative in merito intraprese dall’associazione. L’ultima, in ordine cronologico, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti politici che hanno pubblicamente assunto l’impegno a fare tutto quanto nelle loro possibilità per avviare a soluzione il problema.

Credo a questo punto che sia giusto e doveroso che anch’io faccia la mia parte – aggiunge il medico – e che, in qualità di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia del “Rummo”, provi a spiegare sul piano tecnico, l’entità del problema e le ragioni che hanno contribuito a determinarlo. Premetto che mi terrò fuori dalle polemiche e dalle accuse ai singoli operatori che si sono succeduti negli anni, convinto come sono che governare la sanità con risorse sempre più insufficienti e con continue richieste di tagli da parte del governo centrale non sia affatto una cosa da poco conto. Mi limiterò semplicemente ad esaminare nei dettagli la genesi del problema assurto con vigore agli onori della cronaca.

Per meglio comprendere il “fenomeno” neurochirurgia del Rummo – spiega Catapano – bisogna fare un piccolo passo indietro. Tutti ricorderanno che fino a pochi anni orsono i pazienti affetti da patologie neurochirurgiche residenti nell’area beneventana erano costretti ad affrontare lunghi viaggi lontano dalla provincia e, talvolta, addirittura fuori regione per ottenere le cure necessarie. Nell’ambito della rivoluzione operata dall’allora Direttrice Mussi, si decise di attivare una unità complessa di neurochirurgia. Da tecnico quale era (era stata neurorianimatrice all’Ospedale Niguarda di Milano) sapeva bene che una neurochirurgia moderna, per dare risposte appropriate, doveva essere affiancata da una neurorianimazione, una neuroradiologia ed una neuroriabilitazione.

Fu così che – prosegue la nota -, in aggiunta alla già operativa Unità Complessa di Neurologia, diretta dal dottore Feleppa, furono attivate le nuove unità complesse e si costituì quel Dipartimento di Neuroscienze che in poco tempo, non solo azzerò la mobilità passiva per le patologie di propria competenza, ma seppe diventare un vero e proprio polo di attrazione per pazienti provenienti da tutta la regione Campania ed addirittura dalle regioni limitrofe. Dal 2010 la neurochirurgia del Rummo risulta essere stabilmente al primo posto in regione per numero di tumori trattati. Questi dati, se da una parte hanno rappresentato e rappresentano un motivo di orgoglio per tutti quelli che hanno creduto nel progetto, dall’altra hanno progressivamente prodotto un incremento della domanda di assistenza, contribuendo alla dilatazione dei tempi di attesa per ricovero in neurochirurgia ben oltre i tempi massimi previsti dai dettami regionali e nazionali in campo di governo delle liste di attesa.

Fu proprio per questo – sottolinea la nota – che, nel documento di riassetto della rete ospedaliera della Regione Campania del 2010, in netta controtendenza rispetto agli altri nosocomi regionali, fu riconosciuto alla nostra Azienda, un incremento dei posti letto di Neurochirurgia. Sulla scorta di tale documento, furono rapidamente avviate, dall’allora Direttore Lanzetta e, successivamente, da Rossi, le procedure per l’ampliamento del reparto e si individuarono delle soluzioni urgenti al fine di intensificare le attività chirurgiche. Tali provvedimenti furono successivamente sospesi all’inizio del 2012, credo in parte in vista della definizione del nuovo piano aziendale dell’Ospedale e come conseguenza dei consistenti tagli al budget aziendale operato dal governo regionale e, in parte, per problemi con la ditta che stava realizzando i lavori (non sono però a conoscenza della problematica specifica).

L’assunzione di quattro giovani neurochirurghi – aggiunge Catapano – resa possibile dal martellante impegno in regione dell’allora Direttore Generale Boccalone, è stata sicuramente efficace nel rimpiazzare altrettanti medici che negli ultimi anni si erano trasferiti in altri ospedali, ma purtroppo, non è stata sufficiente, da sola, a risolvere la problematica. La riduzione del numero di infermieri afferenti alle sale operatorie di neurochirurgia ed i frequenti blocchi delle attività legati ai lunghi tempi di attesa per le manutenzioni tecniche delle apparecchiature malfunzionanti (tavoli operatori, amplificatori di brillanza, sterilizzatrice, ecc.) hanno infatti prodotto una contrazione del numero di interventi effettuati nel 2014 con conseguente ulteriore aumento delle liste di attesa e dei giorni di degenza preoperatori.

Al momento – conclude il direttore di Neurochirurgia – la speranza è quella di veder ripartire quanto prima i lavori di ampliamento del reparto e che, il più volte annunciato, sblocco del “turn-over”, possa finalmente vedere incrementato l’organico dei medici e degli infermieri della neurochirurgia. Nel frattempo, sarebbero auspicabili provvedimenti urgenti per dare risposte tempestive alle centinaia di pazienti affetti da gravi ed invalidanti patologie craniche o della colonna vertebrale in attesa di ricovero in neurochirurgia e che, a decine, ogni giorno, telefonano o si presentano di persona in reparto per sapere quando saranno chiamati a ricovero. Il commissario straordinario, Giampiero Berruti, si è detto assolutamente interessato a trovare una possibile soluzione al problema, forte anche della pressante richiesta popolare partita dall’iniziativa di “Io x Benevento”, suggellata, e qui colgo l’occasione per ringraziarli tutti, da una qualificata rappresentanza della politica regionale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

‘Io x Benevento’, concluso con successo il tour del progetto #RECYCLINMOOD

redazione 3 mesi fa

Io x Benevento, anche l’I.C. ‘Moscati’ sperimenta nuovi modelli di apprendimento in sala immersiva virtuale 360

redazione 4 mesi fa

Dispersione scolastica e povertà educativa: Io x Benevento continua attività nella sala immersiva 360

redazione 4 mesi fa

A Benevento il primo progetto sperimentale di apprendimento educativo-formativo in una sala immersiva virtuale 360

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content