fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento, gli studenti scoprono l’educazione civica e la legalità con il progetto “Giovane Scuola/Scuola Giovane”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Diffondere la legalità tra gli studenti degli istituti superiori del Sannio, provando a fornire ausilio psicologico e sostegno socio-educativo. E’ questo l’obiettivo principale del progetto “Giovane Scuola/Scuola Giovane” che punta a migliorare e rendere sempre più sereno ed equilibrato il rapporto con l’istituzione scolastica.

L’iniziativa è finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso un accordo, siglato lo scorso 11 novembre a Roma, con il Dipartimento della Gioventù nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit”.

Sono quattro gli istituti superiori del Sannio che hanno aperto le proprie porte al progetto aderendo alla manifestazione: il liceo scientifico “G. Rummo”, l’istituto “E. Fermi” di Montesarchio, l’istituto Tecnico Industriale “G.B. Lucarelli” ed il liceo artistico annesso al Convitto Nazionale “P. Giannone”.

Verranno messi a disposizione degli studenti due servizi di supporto. Il primo riguarderà l’apertura di uno sportello scolastico all’interno dell’istituto. Lo spazio sarà dedicato agli alunni, di età compresa tra i 14 e i 19 anni, che avranno la possibilità di discutere dei loro problemi e del rapporto con la scuola e la famiglia.

Il secondo, invece, vedrà la costituzione di un’associazione di studenti per promuovere il senso civico degli alunni e coinvolgerli attivamente nella discussione sulle tematiche sociali più attuali. Sarà realizzato, inoltre, un laboratorio civico, dove i ragazzi, attraverso la realizzazione di gruppi tematici e di discussione, saranno accompagnati e sostenuti nella costituzione dell’associazione. Durante il percorso saranno affiancati da tutors che li guideranno verso la creazione di una piattaforma on-line e di un sito web.

Un’iniziativa che mira a favorire l’integrazione dei giovani all’interno dell’ambiente scolastico attraverso il dialogo pacifico, il rispetto degli altri e provando a suscitare la solidarietà verso i più deboli.

Il risultato che si vuole ottenere è, soprattutto, l’incremento del coinvolgimento delle nuove generazioni nelle tematiche sociali e di educazione civica e la diffusione della legalità.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 1 giorno fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 2 giorni fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 2 giorni fa

Benevento presente ad “Azzurra Libertà 2025”: una delegazione sannita alla tre giorni di Forza Italia Giovani

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content