fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Shoah, il presidente della Provincia Ricci visita la mostra “I giornali della memoria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 14 luglio del 1938 sul giornale “Il Popolo d’Italia” viene pubblicato il “Manifesto del razzismo fascista”, un documento che ripercorre la storia italiana dai tempi dei longobardi per arrivare alla conclusione che “la popolazione dell’Italia attuale e la sua civiltà sono ariane”. “Questa della purezza di sangue – si legge nell’articolo – è il più grande titolo di nobiltà della nazione italiana”.

E’ questa solo una delle numerose affermazioni della propaganda antisemita che, dal 1938, quando il Gran Consiglio del Fascismo approvò la dichiarazione della razza rafforzata dai decreti legge antiebraici e dal censimento degli ebrei, fino alla fine della seconda guerra mondiale, si possono ripercorrere attraverso la mostra “I giornali della memoria”, curata dalla cooperativa Epsilon S.c.a.r.l, allestita con il patrocinio dell’ente provinciale presso la biblioteca di Benevento “Antonio Mellusi” con materiale conservato presso la struttura.

L’obiettivo è stato proprio quello di valorizzare il patrimonio dell’emeroteca provinciale, restituendo alle nuove generazioni il significato della Shoah.

Proprio nella giornata in cui si celebra il ricordo dello sterminio degli ebrei ha fatto visita alla mostra il presidente della Provincia, Claudio Ricci che ha visto in quest’iniziativa la dimostrazione della necessità che la Cultura continui a essere gestita dagli enti provinciali.

Numerosi gli articoli tratti delle testate “Il Mattino”, “Il Popolo d’Italia”, “Sannio Fascista”, “Il Roma“, “Credere, obbedire e combattere” che testimoniano il sostegno dei media alla propaganda antisemita, attraverso un’ipnosi comunicativa fatta di linguaggio semplice e allo stesso tempo ridondante supportato da immagini evocative e da titoli ad effetto che trovò il fulcro nell’elemento razziale – come hanno spiegato i curatori della mostra.

E’ molto probabile che la mostra rimanga aperta ancora per qualche giorno considerata le numerose richieste da parte delle scolaresche e non solo.

 

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Carabinieri, il nuovo comandante Marco Keten in visita alla Rocca dei Rettori

redazione 7 giorni fa

Vertice a Benevento su sicurezza e scuole: sinergia tra Enti e aggiornamento del Piano di Protezione Civile dopo le scosse in Irpinia

redazione 1 settimana fa

Sannio, la Provincia dispone controlli e verifiche di stabilità in tutti gli edifici scolastici

redazione 1 settimana fa

Inaugurata al Museo Arcos di Benevento la mostra “Nicola Maria Martino. Cronache dalla costa”

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 7 minuti fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con Bosso e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 2 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 17 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content