fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Shoah, il presidente della Provincia Ricci visita la mostra “I giornali della memoria”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 14 luglio del 1938 sul giornale “Il Popolo d’Italia” viene pubblicato il “Manifesto del razzismo fascista”, un documento che ripercorre la storia italiana dai tempi dei longobardi per arrivare alla conclusione che “la popolazione dell’Italia attuale e la sua civiltà sono ariane”. “Questa della purezza di sangue – si legge nell’articolo – è il più grande titolo di nobiltà della nazione italiana”.

E’ questa solo una delle numerose affermazioni della propaganda antisemita che, dal 1938, quando il Gran Consiglio del Fascismo approvò la dichiarazione della razza rafforzata dai decreti legge antiebraici e dal censimento degli ebrei, fino alla fine della seconda guerra mondiale, si possono ripercorrere attraverso la mostra “I giornali della memoria”, curata dalla cooperativa Epsilon S.c.a.r.l, allestita con il patrocinio dell’ente provinciale presso la biblioteca di Benevento “Antonio Mellusi” con materiale conservato presso la struttura.

L’obiettivo è stato proprio quello di valorizzare il patrimonio dell’emeroteca provinciale, restituendo alle nuove generazioni il significato della Shoah.

Proprio nella giornata in cui si celebra il ricordo dello sterminio degli ebrei ha fatto visita alla mostra il presidente della Provincia, Claudio Ricci che ha visto in quest’iniziativa la dimostrazione della necessità che la Cultura continui a essere gestita dagli enti provinciali.

Numerosi gli articoli tratti delle testate “Il Mattino”, “Il Popolo d’Italia”, “Sannio Fascista”, “Il Roma“, “Credere, obbedire e combattere” che testimoniano il sostegno dei media alla propaganda antisemita, attraverso un’ipnosi comunicativa fatta di linguaggio semplice e allo stesso tempo ridondante supportato da immagini evocative e da titoli ad effetto che trovò il fulcro nell’elemento razziale – come hanno spiegato i curatori della mostra.

E’ molto probabile che la mostra rimanga aperta ancora per qualche giorno considerata le numerose richieste da parte delle scolaresche e non solo.

 

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

Dall'autore

redazione 2 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 2 ore fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 2 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 3 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 4 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 6 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content