fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sostenibilità ambientale, il Comune di Benevento chiede finanziamento per il progetto “Politeia” rivolto agli under 35

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inserire giovani under 35 nel campo della sostenibilità ambientale attraverso un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto “Politeia – Diritto alla cittadinanza attiva”, approvato con delibera di giunta comunale il primo dicembre scorso e pubblicato on line dal Comune di Benevento.

La proposta progettuale, redatta dall’ufficio Politiche di sviluppo e comunitarie del settore Programmazione strategica dell’ente comunale, è ora oggetto di richiesta di finanziamento nell’ambito del programma di azione europea “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani”, condiviso dall’Agenzia nazionale per i giovani dall’ANCI e dalla fondazione per la Finanza locale con una convenzione stipulata il 23 luglio scorso.

Il programma ha lo scopo di creare opportunità di inclusione sociale ed economica delle fasce giovanile più a rischio disoccupazione ed esclusione sociale.

L’ammontare totale del finanziamento di “Politeia” è di circa 182mila euro, di cui per il 69% sarà corrisposto dall’Agenzia nazionale per i giovani e e per il 31% da cofinanziamento comunale.

“Politeia – cittadinanza attiva”, che vede come ente capofila il Comune di Benevento e partner l’Università degli Studi del Sannio, l’associazione TECLA e la cooperativa sociale “Il Faro”, si concentra sull’area di intervento della sostenibilità ambientale e prevede, tra le altre cose, la creazione di una piattaforma web e social attraverso la quale verranno selezionati gli 80 partecipanti ai “Week-end delle idee”, momenti di incontro e confronto tra giovani italiani e stranieri che avranno il compito di elaborare idee e proposte sulla riduzione dei consumi energetici, degli sprechi idrici della produzione dei rifiuti e sulla mobilità sostenibile.

I promotori delle proposte vincitrici potranno frequentare seminari sulla creazione di impresa e sulla progettazione comunitaria ed avere accesso a 20 borse di lavoro per quattro mesi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content