fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Sostenibilità ambientale, il Comune di Benevento chiede finanziamento per il progetto “Politeia” rivolto agli under 35

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Inserire giovani under 35 nel campo della sostenibilità ambientale attraverso un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva. E’ questo l’obiettivo che si pone il progetto “Politeia – Diritto alla cittadinanza attiva”, approvato con delibera di giunta comunale il primo dicembre scorso e pubblicato on line dal Comune di Benevento.

La proposta progettuale, redatta dall’ufficio Politiche di sviluppo e comunitarie del settore Programmazione strategica dell’ente comunale, è ora oggetto di richiesta di finanziamento nell’ambito del programma di azione europea “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani”, condiviso dall’Agenzia nazionale per i giovani dall’ANCI e dalla fondazione per la Finanza locale con una convenzione stipulata il 23 luglio scorso.

Il programma ha lo scopo di creare opportunità di inclusione sociale ed economica delle fasce giovanile più a rischio disoccupazione ed esclusione sociale.

L’ammontare totale del finanziamento di “Politeia” è di circa 182mila euro, di cui per il 69% sarà corrisposto dall’Agenzia nazionale per i giovani e e per il 31% da cofinanziamento comunale.

“Politeia – cittadinanza attiva”, che vede come ente capofila il Comune di Benevento e partner l’Università degli Studi del Sannio, l’associazione TECLA e la cooperativa sociale “Il Faro”, si concentra sull’area di intervento della sostenibilità ambientale e prevede, tra le altre cose, la creazione di una piattaforma web e social attraverso la quale verranno selezionati gli 80 partecipanti ai “Week-end delle idee”, momenti di incontro e confronto tra giovani italiani e stranieri che avranno il compito di elaborare idee e proposte sulla riduzione dei consumi energetici, degli sprechi idrici della produzione dei rifiuti e sulla mobilità sostenibile.

I promotori delle proposte vincitrici potranno frequentare seminari sulla creazione di impresa e sulla progettazione comunitaria ed avere accesso a 20 borse di lavoro per quattro mesi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 14 ore fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

‘Bonus Energia 2025’, dal Comune di Benevento aiuti alle famiglie in difficoltà: come fare domanda

redazione 2 giorni fa

Sottoscritto protocollo d’intesa tra il Comune e il Circolo fotografico sannita

redazione 2 giorni fa

Mastella incontra la famiglia De Luca: concordate iniziative per tenere vivo il ricordo di Francesco Pio

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Sinistra Italiana, assemblea provinciale: focus su aree interne e le prossime elezioni regionali

redazione 1 ora fa

Pendolari Sannio e Caserta: proposta per garantire i posti durante i lavori ferroviari

redazione 6 ore fa

Paupisi, la 52° Sagra del Cecatiello chiude lunedì con ‘Dance Tarantella’

redazione 7 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pendolari Sannio e Caserta: proposta per garantire i posti durante i lavori ferroviari

redazione 7 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 10 ore fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 10 ore fa

Pd Sannio, al via ampia consultazione territoriale in vista delle Regionali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content