fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Confindustria Benevento, da Orientagiovani la sinergia tra scuole, imprese e politica per rilanciare la crescita

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un nuovo dialogo tra istituzioni, imprese, scuole e università per rilanciare la crescita economica e sociale e creare prospettive concrete per i giovani: e’ questo il messaggio che giunge all’unanimità dalla XXI edizione di “OrientaGiovani”, l’iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria e dell’Università degli Studi “Giustino Fortunato”, svoltasi per la prima volta all’università telematica di Benevento alla presenza di numerosi studenti provenienti dalle scuole superiori e di imprenditori del Sannio. Presenti anche il vicesindaco di Benevento, Raffaele Del Vecchio e il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Francesco Angelo Marcucci.

Riuscire a tradurre il sapere e le conoscenze in competenze adeguate alle esigenze del mercato del lavoro è la sfida che le scuole e le università devono affrontare da qui in avanti, considerato che nel 2025 dieci milioni di posti di lavoro con competenze basse verrano persi e saranno necessarie, di contro, competenze molto elevate. Da qui un documento di Confindustria con 100 proposte attraverso le quali fornire gli input necessari a garantire quel salto di qualità di cui il sistema ha bisogno.

“Siamo partiti dal progetto di riforma “La Buona Scuola” del Governo Renzi – ha detto il presidente di Confindustria Giovani Benevento, Pasquale Lampugnale – per poter elaborare un documento che si basa sulle quattro macro aree, quelle dell’organizzazione,della valutazione, del merito e dell’innovazione, su cui puntare nella formazione.” “Puntare sull’education – ha concluso Lampugnale – significa evitare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro che oggi ancora scontiamo e che ci rende meno competitivi rispetto ad altri paesi europei.”

Non solo un rinnovamento da parte delle istituzioni formative ma anche delle imprese che nel corso degli ultimi anni anni hanno preferito delocalizzare all’estero la propria attività, impoverendo il tessuto industriale della società italiana. Serve reinventare, perciò, anche l’impresa secondo il concetto di fabbrica competitiva. “Abbiamo fatti errori strategici seri – ha detto il direttore di Confindustria per l’innovazione e l’education, Andrea Bairati, che ha sottolineato come il fenomeno della localizzazione delle imprese stia diminuendo tanto che molte imprese ritornano in Italia. “E’ necessario – ha detto – far crescere le imprese cha abbiamo sul territorio e difenderle come valore nazionale.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Dal Sannio a New York, dalla moda al food: il ‘sogno americano’ di Luca Infantino che ha conquistato gli States con il ‘Made in Italy’

redazione 4 giorni fa

Attivato il primo tirocinio dal Fondo “Generazione Sannio”

redazione 2 settimane fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 8 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content