fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Benevento, l’ex scuola Orsoline sarà la sede della Cappellania Universitaria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo una lunga preparazione fatta di proposte, progetti e confronti, si è arrivati al traguardo della designazione di una sede della Cappellania Universitaria di Benevento. La struttura individuata è quella della cappella dell’ex scuola Orsoline con ingresso in via Gaetano Rummo.

Da tempo la Diocesi ha assunto la cura della Pastorale Universitaria. La nomina di una commissione diocesana presieduta dall’incaricato diocesano don Paolo Scarafoni ha agevolato i lavori per dare la massima attenzione al mondo universitario. Da sempre l’arcivescovo Mugione ha manifestato una grande gioia e il suo apprezzamento per il tema della carità intellettuale rendendo possibile in ogni modo l’istituzione di un dialogo proficuo con il mondo accademico cittadino.

La Pastorale si rivolge non solo ai giovani che frequentano gli atenei della nostra città e non si limita solo agli studenti “in itinere” ma anche a coloro che sono già laureati, al corpo docente e a quello tecnico/amministrativo.

Le tre parole chiavi dell’attività della pastorale universitaria sono: preghiera, cultura e servizio. Infatti, nella Cappellania oltre alle funzioni liturgiche o pastorali che ordinariamente si svolgeranno (le Sante Messe, confessioni e dialogo spirituale, adorazione eucaristica), sarà un punto di ascolto per tutti gli universitari (studenti, professori e personale) e il luogo privilegiato per vivere un fecondo dialogo tra fede e cultura, e per dare vita ad iniziative di volontariato al servizio dei più deboli.

Infatti, lo scopo della Pastorale Universitaria consiste nel formare, attraverso la presenza e l’impegno nell’ambiente universitario e culturale, persone di valore. “La Chiesa – scrive Don Paolo- sente fortemente la responsabilità di collaborare alla formazione di nuove classi dirigenti provenienti da tutti i settori della popolazione. Dobbiamo formare persone creative. I nostri giovani non si preparano per occupare posti sicuri in un ordinamento stabile che non c’è più.

Ci vogliono linfe nuove, ci vogliono nuove leve che, da cristiani, possano dare un contributo per modelli sociali di sviluppo non soltanto basati sul profitto, ma anche su forme di mutualità e di cooperazione orientate al bene comune (cfr. Caritas in veritate). I grandi temi del nostro impegno e del nostro amore sono; la cultura e l’educazione, la povertà e la giustizia sociale, la famiglia e la vita”.

La Pastorale Universitaria di Benevento vuole essere un laboratorio nel quale i professori e gli studenti e anche il personale tecnico/amministrativo ricercano la verità in tutti i campi del sapere. Potrebbe sembrare strano che nella nostra società e nella nostra cultura beneventana che sembra stanca, sfiduciata, ormai scettica, si riuniscano un gruppo di persone che formano una commissione di pastorale per dedicare le proprie energie, capacità e risorse a cercare il vero, il bene e il bello, al di fuori di vantaggi immediati. Si tratta di un laboratorio che prepara alla vita concreta, che permetterà soprattutto agli studenti di parteciparvi da protagonisti, e che trova risposte alle domande di senso e di felicità.

L’Università non è fatta dalle strutture materiali, che qui a Benevento sono molto belle e funzionali; è fatta dalla comunità di uomini e donne e dallo spirito che li anima. La Pastorale Universitaria voluta da Sua Eccellenza Mugione nasce con questo obiettivo: occuparsi degli studenti in modo particolare e di tutti i protagonisti del mondo accademico e per procurare il loro bene.

Verrà data molta importanza alla pratica del servizio sociale per conoscere direttamente le situazioni di sofferenza e di difficoltà presenti nella società locale e anche nei paesi in via di sviluppo; e per imparare ad operare in modo da alleviarle. “ Adorare e servire Dio rivelato in Gesù Cristo- ha ripreso il cappellano – è la migliore garanzia che possiamo offrire della autentica ricerca della verità e del bene per gli uomini. Giovanni Paolo II ha ricordato in proposito che le Università sono nate dal cuore dei cristiani, dal cuore della Chiesa”.

Le porte della cappella saranno aperte il giorno 16 dicembre alle ore 11:30 per celebrare la Santa Messa natalizia dell’Università del Sannio. La liturgia sarà frutto della collaborazione tra il cappellano e i membri dell’Università Rettore compreso al quale verrà affidata la lettura del salmo.

“Una collaborazione fruttuosa – afferma Don Paolo – con il rettore De Rossi, sensibile ai nostri temi e sempre pronto ad offrirci la massima disponibilità”. Anche con il Conservatorio Nicola Sala diretto dal Maestro Ilario si sta organizzando proprio nella cappella una esibizione natalizia da offrire alla città. La chiesetta ex Orsoline sarà sempre e comunque anche a disposizione di tutti i fedeli che vorranno condividere i momenti più importanti delle attività della cappellania.

“In questo periodo d’Avvento con l’apertura della cappella – conclude Don Paolo – il nostro arcivescovo ci fa davvero un dono natalizio per la nostra città universitaria e di questo lo ringraziamo di vero cuore”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

Alberto Tranfa 1 mese fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

redazione 2 mesi fa

Nasce iurIA, la prima banca dati giuridica italiana sui diritti fondamentali alimentata con intelligenza artificiale

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content