fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Tra scritte e mini-discarica al Teatro Comunale di Benevento davanti ai turisti va di scena il degrado

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Estate 2014 a Benevento sarà ricordata non solo per la sua stranezza meteorologica, ma anche per la presenza significativa di turisti, in particolare stranieri, registrata in città. Nel weekend di Ferragosto si è avuto un incremento del 30% rispetto allo scorso anno. Tra i visitatori stranieri la maggior parte sono tedeschi, olandesi, giapponesi. Molti anche gli italiani che hanno deciso di fare una sosta culturale nella città Unesco. Peccato però che alcune macchie abbiano offuscato lo splendore di Benevento.

Macchie come quelle di inchiostro dei pennarelli o della vernice delle bombolette spray che imbrattano il Teatro Comunale Vittorio Emanuele, costruito nella metà del 1800 e a due passi dall’ombelico della cultura beneventana. Accanto alla Chiesa di Santa Sofia, all’inizio del Corso Garibaldi, di fronte al vicolo che conduce all’Hortus di Palladino, e a due passi dalla Rocca dei Rettori, il Teatro Comunale, che solo fino a qualche anno fa ha ospitate le prime di Benevento Città Spettacolo, da tempo ormai è fuori uso.

Chiuso al pubblico per inagibilità: l’impianto antincendio, l’impianto elettrico e l’impianto d’emergenza vanno totalmente rifatti.

Scritte, disegni, carte e gomme da masticare imbrattano l’esterno del Teatro. Gli scalini eleganti che introducevano nel foyer si sono trasformati in panchine pubbliche dove passare i pomeriggi e le serate in compagnia di amici.

Il degrado, almeno per quanto riguarda la parte esterna, del bel teatro, è tutta colpa dell’inciviltà e dell’ignoranza di chi questa città dovrebbe amarla e curarla. E per una volta non ci riferiamo alla sfera politica, ma a chi non riesce a trovare passatempo più interessante dell’imbrattare con frasi pseudoromantiche o volgari le sue mura.

A dir il vero l’Amministrazione comunale si è anche attivata per arrivare alla risistemazione del Teatro Comunale Vittorio Emmanuele, inserendolo anche nel progetto “Cultura in movimento”, meglio noto come Trigilia-Bray. In attesa di poter di nuovo assistere ad uno spettacolo, al momento l’unico spettacolo che possiamo guardare sono i visi contrariati dei visitatori che passano davanti al Teatro Comunale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Note di Classe, al Comunale successo per il “Viaggio tra Note, Arte e Territorio – Un ponte tra passato e futuro”

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content