fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Tra scritte e mini-discarica al Teatro Comunale di Benevento davanti ai turisti va di scena il degrado

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Estate 2014 a Benevento sarà ricordata non solo per la sua stranezza meteorologica, ma anche per la presenza significativa di turisti, in particolare stranieri, registrata in città. Nel weekend di Ferragosto si è avuto un incremento del 30% rispetto allo scorso anno. Tra i visitatori stranieri la maggior parte sono tedeschi, olandesi, giapponesi. Molti anche gli italiani che hanno deciso di fare una sosta culturale nella città Unesco. Peccato però che alcune macchie abbiano offuscato lo splendore di Benevento.

Macchie come quelle di inchiostro dei pennarelli o della vernice delle bombolette spray che imbrattano il Teatro Comunale Vittorio Emanuele, costruito nella metà del 1800 e a due passi dall’ombelico della cultura beneventana. Accanto alla Chiesa di Santa Sofia, all’inizio del Corso Garibaldi, di fronte al vicolo che conduce all’Hortus di Palladino, e a due passi dalla Rocca dei Rettori, il Teatro Comunale, che solo fino a qualche anno fa ha ospitate le prime di Benevento Città Spettacolo, da tempo ormai è fuori uso.

Chiuso al pubblico per inagibilità: l’impianto antincendio, l’impianto elettrico e l’impianto d’emergenza vanno totalmente rifatti.

Scritte, disegni, carte e gomme da masticare imbrattano l’esterno del Teatro. Gli scalini eleganti che introducevano nel foyer si sono trasformati in panchine pubbliche dove passare i pomeriggi e le serate in compagnia di amici.

Il degrado, almeno per quanto riguarda la parte esterna, del bel teatro, è tutta colpa dell’inciviltà e dell’ignoranza di chi questa città dovrebbe amarla e curarla. E per una volta non ci riferiamo alla sfera politica, ma a chi non riesce a trovare passatempo più interessante dell’imbrattare con frasi pseudoromantiche o volgari le sue mura.

A dir il vero l’Amministrazione comunale si è anche attivata per arrivare alla risistemazione del Teatro Comunale Vittorio Emmanuele, inserendolo anche nel progetto “Cultura in movimento”, meglio noto come Trigilia-Bray. In attesa di poter di nuovo assistere ad uno spettacolo, al momento l’unico spettacolo che possiamo guardare sono i visi contrariati dei visitatori che passano davanti al Teatro Comunale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 3 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Regionali, Clemente (FdI): “Con Cirielli per una Campania che guardi finalmente al Sannio”

redazione 2 ore fa

Appello Vescovi campani, Errico (FI): “Il Sannio torni a essere terra di restanza, non di abbandono”

redazione 2 ore fa

Regionali, domenica a Durazzano comizio pubblico di Forza Italia

redazione 2 ore fa

Lavori per la fibra ottica, Via Camerario venerdì sarà chiusa al traffico veicolare

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Da Montesano a Iacchetti, da Gleijeses a Dapporto: presentata la terza stagione di Benevento Città Spettacolo Teatro

redazione 3 ore fa

A inizio settimana l’inaugurazione del nuovo parcheggio dell’ex Caserma Guidoni

redazione 4 ore fa

Regionali, ora è ufficiale: Cacciano e Razzano candidati del Pd Sannio

redazione 6 ore fa

Ponte, incidente auto-camion: un ferito in codice rosso. Via Avellino, scontro tra vetture: tre donne in ospedale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content