fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Presidenza Mataluni, dal bilancio di fine mandato alla via maestra verso il futuro: “Credito, infrastrutture e burocrazia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da “Etica, giovani, lavoro” a “credito, infrastrutture e burocrazia”: alla vigilia della conclusione del primo mandato alla presidenza di Confindustria Benevento, Biagio Mataluni traccia le nuove linee programmatiche nell’ottica del nuovo incarico. E’ tempo di bilanci ma anche di concreti programmi per il futuro.

“Abbiamo lavorato – dichiara Mataluni – per creare il clima adatto per una crescita del tessuto produttivo e dell’offerta di lavoro. Sono convinto infatti che, se le aziende vengono poste nelle condizioni giuste per operare al meglio, lo sviluppo e l’aumento dei livelli occupazionali rappresentino delle logiche e naturali conseguenze”.

 

Tre i nodi fondamentali su cui si è concentrata Confindustria Benevento negli ultimi due anni. “Siamo partiti dall’etica – spiega il presidente – per poi far leva sui giovani, premiando il merito e le idee creative con lo stimolo alle start up. Abbiamo, insomma, costruito le basi affinché venissero realizzate sempre più opportunità di lavoro. Abbiamo anche creato ed incentivato delle concrete occasioni per le aziende intenzionate ad investire, con l’attenzione prestata all’area di crisi di Airola”.

Proprio la reindustrializzazione di quest’area è stata una delle attività sulle quali si è maggiormente incentrata l’azione della Presidenza Mataluni, riportando la vicenda sui tavoli decisionali a livello nazionale ed ottenendo uno stanziamento di 30 milioni di euro per nuovi investimenti. “La nostra esperienza – aggiunge Mataluni – è stata presa ad esempio ma, purtroppo, i tempi decisionali e le logiche della burocrazia hanno in parte scoraggiato gli investitori. Non possiamo sperare che le 45 imprese di due anni fa, disposte ad investire per 200 milioni, siano ora le stesse. Sono rimaste, però, proprio le aziende radicate sul territorio, che rappresentano l’ossatura del sistema produttivo della provincia”.

Sono chiari i temi cardine del nuovo programma per il secondo incarico. “Voglio combattere con forza tutti gli ostacoli alla realizzazione di questo circolo virtuoso che, una volta privato degli elementi negativi, porta alla crescita e allo sviluppo del territorio”. Semplicità di accesso al credito per le imprese, sviluppo delle infrastrutture e lotta alla burocrazia: è da qui che parte, dunque, il nuovo ciclo di programmazione.

“Credo che le banche – dichiara il Presidente Mataluni – non abbiamo risposto adeguatamente alle esigenze delle aziende sane e degli imprenditori seri. Abbiamo messo in atto una serie di azioni al riguardo, al fine di avviare un dialogo costruttivo con i principali istituti bancari del territorio. Non saremo soddisfatti fino a quando le nostre iniziative non si tradurranno in azioni concrete a vantaggio delle imprese, in termini di accesso al credito e di pricing”.

Nodo da sciogliere è anche quello infrastrutturale. “Ridurre il gap che caratterizza la provincia di Benevento è uno degli elementi decisivi per lo sviluppo del territorio. Oggi esistono due progetti strategici: l’Alta Capacità Napoli-Bari ed il raddoppio della Telese-Caianello. Accanto a questi, deve trovare spazio nelle programmazioni una serie di interventi, di piccole dimensioni, ma capaci di creare enormi benefici. Mi riferisco a piani mirati per le aree industriali.

Ho apprezzato molto il lavoro del Sottosegretario alle Infrastrutture, Umberto Del Basso De Caro, che, seppur insediatosi da poco, ha mostrato già un forte attivismo. Sono confortato dal fatto di poter lavorare insieme sulla questione e lo ringrazio per aver già aderito, con la sua partecipazione, all’evento dell’8 luglio a Benevento con Squinzi”.

Ultimo tema, ma non meno importante, è la burocrazia. “Mi batterò con ferocia – conclude Mataluni – contro quella burocrazia inutile che uccide la sana intraprendenza e il lavoro delle aziende serie”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 2 settimane fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 13 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 17 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 17 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 11 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 13 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 17 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 23 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.