Scuola
Maturità 2014, seconda prova: Luciano al Classico, gli integrali allo Scientifico

Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo la prova di italiano ieri, i circa 3.000 candidati sanniti della Maturità 2014 affrontano stamani il secondo scritto. Anche questo, come il primo, è predisposto dal ministero, ma cambia da indirizzo a indirizzo. Quest’anno gli studenti si dovranno cimentare con Greco al Classico, Matematica allo Scientifico, Lingua straniera al Linguistico, Pedagogia per il liceo Pedagogico.
Ai maturandi del Classico è stato proposto il brano di Luciano “L’ignoranza acceca gli uomini” tratto dall’operetta “Non si deve credere facilmente alla calunnia”.
Integrali per Matematica al liceo Scientifico. Ai maturandi sono stati chiesti due problemi: tipiche richieste di analisi con studi di funzione e richieste sulla differenziabilità e integrazione. Esercizi ritenuti “fattibili” nei primi commenti
All’istituto Geometri i maturandi affrontano la traccia di estimo sulla costruzione di una scuola dell’infanzia, mentre all’istituto Tecnico Commerciale lo scritto di Economia aziendale richiede la conoscenza delle registrazioni contabili e di gestione, di nota integrativa e situazione finanziaria. Per Pedagogia l’ ambiente di apprendimento.