fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, il 23 maggio la VI giornata nazionale delle Miniere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 23 maggio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento DEMM – area didattica della SEA, in via delle Puglie, sarà celebrata la VI giornata nazionale delle Miniere con la proiezione del documentario “Dal Profondo”, regia di Valentina Pedicini.

L’iniziativa apre la VI edizione delle Giornate Giannoniane condivise, anche quest’anno con il Dipartimento DEMM dell’Università del Sannio, a conclusione del Progetto “Il lavoro e dintorni. Storia e storie del mondo del lavoro a Benevento e nel Sannio dagli anni Cinquanta agli anni Settanta”, realizzato a seguito di un protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso anno dal Direttore del Dip. DEMM, Giuseppe Marotta e dalla Dirigente Scolastica del Liceo Giannone, Norma Pedicini.

Il tema del lavoro reca con sé fortissime e significative valenze didattico-educative ed è oggi, più che mai, di grande attualità. Studiosi, attori politici, economici e sociali, si sono confrontati, nel corso di un biennio, con gli studenti liceali e universitari, approfondendo dinamiche e prospettive del vasto tema del lavoro, declinato in molte delle sue implicazioni.

La coincidenza con la VI Giornata Nazionale delle Miniere ha spinto il Comitato Scientifico del Progetto a proporre una riflessione sul lavoro in miniera. Il documentario di Valentina Pedicini, già selezionato per Idfa Accademy, Berlinale Talent Campus, vincitore del Premio Solinas 2011 e poi premiato al Festival Internazionale del Film di Roma 2013, con il Premio Doc It – Prospettive Italia Doc per il Migliore Documentario italiano, è stato inoltre selezionato nella sezione Panorama della 54ma edizione del Festival dei Popoli di Firenze.

La forza politica che ha il cinema può esprimersi solo attraverso le immagini e questo docufilm riesce a rendere bello ciò che è inferno, trovare la poesia nelle gallerie oscure, nei loro silenzi, nel mare che entra dentro le viscere della terra e forma laghi innaturali. Un modo insolito per raccontare un lavoro duro e ormai dimenticato, come quello nelle miniere, attraverso la voce dell’unica donna italiana ancora minatrice.

La seconda giornata, quella di sabato 24 maggio, si svolgerà presso il Liceo Classico Giannone e declinerà ancora il lavoro nei linguaggi dell’arte: quello del cinema, delle arti visive e musicali e soprattutto quello della letteratura. Interverranno sul tema “lavoro, città e letteratura” Rossella Del Prete e Amerigo Ciervo (rispettivamente coordinatori scientifico e didattico del Progetto), Gaetano Cantone (Presidente de I Giannoniani).

Ospite d’onore sarà il prof. Augusto Ciuffetti (Università di Ancona), direttore della Rivista “Patrimonio Industriale” e curatore dell’ultimo numero monografico dal titolo “Industria, architetture e letteratura nell’Italia del Novecento”.

La giornata si concluderà con le letture sparse nella città di brani di classici della letteratura italiana a cura dei Giannoniani, senior e junior.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 12 ore fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 2 giorni fa

Unisannio: Scienze Motorie, dal 14 luglio via alle iscrizioni per il test di ammissione 2025/2026

redazione 3 giorni fa

Dal 15 al 18 luglio 2025 torna la Summer School dell’Università degli Studi del Sannio

redazione 4 giorni fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 7 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 9 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 10 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 10 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 11 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content