fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Il Comune di Vitulano aderisce ad Icarus

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comune di Vitulano aderisce ad Icarus. L’adesione quale full members sarà ratificata nel prossimo meeting che si terrà a Copenhagen dal 16 al 18 giugno. Icarus – International Centre for Archival Research (http://icar-us.eu/) è un’associazione non profit, costituita, nel 2008, ai sensi della legge austriaca che regolamenta le forme associative.

Attualmente, l’associazione, con sede in Vienna, è composta da più di 120 enti pubblici (Archivi, Università, Istituti di Ricerca), presenti in 23 stati europei e in Canada.

L’associazione, consapevole delle sfide che le varie istituzioni su citate si trovano ad affrontare oggi come risultato dei cambiamenti che la tecnologia impone, è nata con l’obiettivo principale di realizzare e sponsorizzare progetti di pubblico interesse in ambito archivistico e che in generale riguardano le fonti storiche.

I rappresentati di Icarus si riuniscono, ogni sei mesi, (ospitati ogni volta da un’istituzione diversa appartenente all’associazione), in meeting operativi pensati per dare forza al senso di comunità dell’associazione e per discutere delle attività progettuali in corso e di idee e spunti per nuovi progetti. Attualmente, Icarus è impegnata in vari progetti europei, che essa stessa ha promosso, il focus dei quali è incentrato sulla cooperazione tra paesi e sullo scambio di saperi e di esperienze:
ENArC – European Network on Archival Cooperation (in cui è partner anche
l’Università degli studi Napoli Federico II)
APEx – Archives Portal Europe
CrArc – Crossborder Archives
Men and Books
Programme INTERREG IV Upper Rhine

Infine, si distingue per l’imponenza e la scientificità del progetto, la realizzazione del portale Monasterium, nel quale sono presenti attualmente circa 250.000 documenti europei, rappresentati da più 500.000 riproduzioni fotografiche e tutti ampiamente descritti, grazie all’utilizzo di un software per l’attività collaborativa (MOMCa) implementato dall’Università di Colonia appositamente per il progetto e per la gestione dei documenti medievali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 14 ore fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

redazione 3 giorni fa

Vitulano ricorda Paolo De Filippo: Simposio ed eventi estivi dedicati al Presidente del Consiglio Comunale

redazione 2 settimane fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 4 settimane fa

Vitulano in lutto per la morte del presidente del Consiglio comunale Paolo De Filippo: il cordoglio

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Wg flash 24 del 22 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 11 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 12 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Wg flash 24 del 22 luglio 2025

redazione 11 ore fa

Parco De Mita, interrogazione di De Stasio (Prima Benevento): “Chiarezza su gestione ed evento del 12 luglio”

redazione 11 ore fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 12 ore fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content