fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Il commissario europeo Panella all’istituto “Rampone”: “No all’uscita dall’euro. Sì agli Stati Uniti d’Europa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della festa dell’Unione Europea l’istituto “Rampone” di Benevento ha promosso l’incontro tra gli allievi delle classi quinte con il commissario europeo a Bruxelles, Lauro Panella, originario di Castelpoto e da 10 anni capo economista della commissione dell’industria e dell’impresa, per affrontare “Le problematiche dell’economia italiana nell’Unione Europea.

Competitività è la parola chiave della relazione di Panella che si è snodata attraverso un’analisi storica dell’integrazione economica europea che ha portato l’Italia al miracolo economico degli anni ’60 fino a renderla nel 1984 la IV potenza mondiale. Un’ampia riflessione, poi, sulla crisi che a dal 2008 ha gettato l’Italia, in particolare, in una situazione di perenne instabilità con un debito pubblico enorme.

“Il problema – ha detto Panella- non è l’euro ma la struttura produttiva deficitaria e la mancanza di azioni adeguate per aumentare la competitività e la produttività”.

Panella difende, quindi, l’euro e contesta la prospettiva di uscita dalla moneta europea, “da tanti inneggiata in un’ottica populista e demagogica”- ha detto- perché porterebbe il nostro paese a un vero collasso e impoverimento, con la svalutazione di un’altra eventuale moneta del 30%”.

“Questo- ha aggiunto – produrrebbe immediatamente un collasso del sistema bancario per il preventivo trasferimento all’estero dei risparmi che gli italiani farebbero per non vedersi svalutati i propri soldi”. “E non sarebbe utile- ha continuato- sul piano degli scambi economici e commerciali con il mondo, essendo l’Italia un paese d’importazione delle materie prime.”

Guarda con favore invece agli Stati Uniti d’Europa che “sarebbero una cosa meravigliosa – ha detto- perché creerebbero le condizioni di un bilancio unico, utile a intervenire, nell’ambito di uno stato federale, nelle aree di crisi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 1 mese fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 mese fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 5 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 6 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 5 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

redazione 6 ore fa

Fortorina, Rubano: “Giornata importante per il Fortore. Centrodestra mantiene impegni per aree interne”

redazione 7 ore fa

Lieve scossa a Castelvetere in Val Fortore: oggi scuole chiuse. San Bartolomeo, manca la corrente: giovedì stop a lezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content