fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento: da domani tornano le iniziative del Forum Universale delle Culture

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terzo fine settimana di attività per il Forum Universale delle Culture Napoli e Campania – Città di Benevento, rassegna in cartellone fino al 22 giugno prossimo con un programma allestito dalla Regione Campania e dal Comune di Benevento, che prevede la partecipazione di partner progettuali del calibro di Slow Food Campania, l’Associazione Nazionale delle Città del Vino e la Fondazione ITS BACT, e dei soggetti componenti la Consulta degli operatori della Cultura e del Turismo di Benevento.

Per questa nuova serie di incontri la partenza sarà affidata all’associazione Luidig che, domani alle ore 20 a Palazzo Paolo V, proporrà “Slow Food Story” di Stefano Sardo. Il documentario riguarda Carlo Petrini (detto Carlìn) e il suo progetto visionario che, assumendo varie forme nel corso del tempo, arriva a rivoluzionare davvero il modo di pensare il rapporto con il cibo e con le materie prime.

In effetti, Sardo racconta la genesi del movimento internazionale Slow Food mescolando storia e mito. E lo fa ripercorrendo lo scenario privato e amicale che, tra goliardia e utopia, ha portato un piccolo gruppo di amici di provincia a capo di un impero.

Con limpida onestà, il regista mette in chiaro che si tratta anche di una storia di famiglia, con un percorso che narra dell’esperimento politico e giovanile di Radio Bra Onde Rosse, di quello sociale e dei primi episodi spontanei fino a quelli via via più maturi e imprenditoriali dell’Arcigola (1986) e del Salone del Gusto di Torino, fino all’istituzione della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo e all’inserimento di Carlo Petrini tra gli eroi in grado di salvare il mondo secondo la rivista “Time”.

Una visione di certo appassionante e, con il grande merito di restare legata agli intenti iniziali e di non scivolare mai nella promozione. Per questo, non si trovano marche, nomi ed esibizionismi. Stefano Sardo, infatti, preferisce dare spazio ai volti, ai colori, alle parole, sia domestiche sia ufficiali, che rivelano il segreto del successo che racconta.

Per venerdì 9 maggio, invece, spazio alla musica. L’appuntamento è per le ore 19 a Palazzo Paolo V (all’interno dell’enoteca) con “Fermenti sonori”, rassegna curata dall’associazione culturale musicale UBIK.

Si tratta di un progetto ambizioso dove la cultura della musica si fonde con quella del vino. I due mondi, solo in apparenza distanti, ma uniti dal senso del gusto e alla musica improvvisata. Da qui una proposta di un percorso fatto di linguaggio jazzistico e degustazioni, in grado di creare le atmosfere popolari di un tempo, fra passato e presente, tra melodie e sapori delle nostre viti. A esibirsi saranno Alessandro Tedesco (trombone) e Francesco Mascio (chitarra), per la direzione artistica di Vincenzo Saetta.

Continua, intanto, la promozione dell’evento attraverso il promo truck che, fino a domenica 11, farà sosta a Napoli.

Per altre informazioni sulle iniziative del Forum Universale delle Culture si può consultare il sito web www.forumculturebenevento.it, oppure telefonare all’info point allo 0824 1740835, con orari di apertura mattina e pomeriggio dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18; mentre dal venerdì alla domenica (gli orari coincidono con gli orari della biglietteria) dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Per quanto concerne le cene spettacolo si precisa che hanno un costo ordinario di 25 euro (under 26 e over 65: 20 euro); mentre, gli spettacoli teatrali/concerti di 10 euro (under 12: 5 euro, under 26 e over 65: 8 euro) e, infine, il costo di 3 degustazioni di vino e una di olio è di 5 euro e cinque degustazioni di vino e due di olio 8 euro. Sia l’Olioteca sia l’Enoteca sono aperte: la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 18,30 alle 20,30.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content