fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Giornata mondiale dell’Acqua, il presidente della Gesesa, Aversano: “Rispettiamo la risorsa idrica con piccoli gesti”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il presidente della Gesesa, Marcellino Aversano, ha rilasciato la seguente dichiarazione per riflettere sull’importanza di questa giornata e per annunciare nuove iniziative che avranno come fulcro centrale la sensibilizzazione sul rispetto del consumo di acqua. Di seguito il testo.

“L’ acqua è vita! Il genere umano ha il dovere morale di preservare questo bene preziosissimo per l’umanità. E’ dovere delle istituzioni guidare il processo di rinnovo e conservazione del ciclo delle acque, con azioni positive poste a difesa della più considerevole ricchezza del sottosuolo.” La buona politica non può esimersi dal governare le buone pratiche di sensibilizzazione delle genti con iniziative didattiche volte all’implementazione dello studio dell’educazione civica e ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado. Informare ed educare i giovani alla bellezza degli elementi della natura e alla tutela del bene comune è tra i compiti morali di ogni amministratore pubblico. Alle giovani leve dobbiamo inculcare il concetto che l’acqua è coscienza. E una vivida coscienza rende l’uomo consapevole dei propri limiti e dei propri errori nello sfruttamento dei beni naturali che la Terra offre ai cittadini del mondo.

Oggi, ahimè, anche in Italia dobbiamo stilare un piano serio e dettagliato di razionalizzazione delle risorse idriche, perché, in passato, la rincorsa al futuro e alla industrializzazione ha alterato e danneggiato gli equilibri dell’ecosistema. Una società consapevole ha quindi l’obbligo di ridurre i consumi idrici, per salvaguardare le risorse naturali presenti sul territorio nazionale. L’acqua non è una risorsa infinita. Non dimentichiamolo.

Urge, dunque, una inversione di rotta. Gli attori della politica devono stilare un piano strategico di controllo delle acque, partendo da una più armoniosa catena di irrigazione, come, ad esempio, quella denominata “goccia a goccia”, dove anziché far scorrere l’acqua la si fornisce in quantità precise alle singole piante. Il sistema, oltre a limitare l’uso di acqua, impedirà che si lavi il terreno dalle sostanze nutritive e i raccolti potrebbero aumentare anche del 50%. Un altro intervento andrebbe previsto nel riciclo dell’acqua potabile per usi agricoli. Più in là si dovrà pensare anche alla dissalazione, cioè estrarre il sale dall’acqua di mare che potrebbe, nell’arco di alcuni decenni, diventare la strada maestra per placare la sete di gran parte dell’umanità.

La Gesesa SpA, società che ho l’onore e l’onere di presiedere, ha come mission un’efficace ed efficiente gestione del ciclo delle acque sul territorio sannita, garantendo alti livelli di qualità delle prestazioni erogate nelle attività riferite al servizio idrico integrato, soddisfacendo l’esigenza dell’utenza senza fare ricorso a finanziamenti o ai contributi pubblici. La Gesesa Spa ha quindi sviluppato e adottato il Sistema di gestione per la Qualità, ottenendo e rinnovando negli anni la Certificazione di conformità con la norma UNI EN ISO 9001:2008, ritenuto lo strumento più efficiente per soddisfare i bisogni del Cliente e per adempiere nel modo migliore possibile alle clausole previste dal contratto.

Il Management, guidato in maniera impeccabile dall’amministratore delegato, Ing. Paolo Patrizi, è impegnato nella propria attività giornaliera ad adottare tutte le misure necessarie ad assicurare che questa Politica per la Qualità sia compresa, attuata a tutti i livelli dell’organizzazione e venga aggiornata per il raggiungimento di un livello di qualità del servizio e del prodotto (acqua potabile e/o acqua depurata) sempre superiore, anche applicando parametri più restrittivi rispetto a quelli imposti dalle leggi e dalle norme di riferimento al fine di garantire elevati standard di Qualità dei servizi forniti all’utenza.

Per quel che riguarda l’azione politica dell’Ufficio di Presidenza, posso affermare che il mio mandato sarà incentrato sulla forte sensibilizzazione sui temi cari alle discipline ecologiche. Il prossimo settembre, infatti, in un convegno tematico, lanceremo una campagna di informazione sul corretto uso dell’acqua. Avvieremo, infine, un dialogo costruttivo con esperti d’alto profilo, come ad esempio, Anna Zollo e Maria Grazia De Castro.

Il messaggio educativo che vogliamo trasmettere è quello di educare al rispetto dell’acqua, cominciando proprio dalle piccole azioni quotidiane”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 4 settimane fa

‘L’Iseo perduto di Benevento’: Marcellino Aversano nel suo libro racconta il viaggio del culto isiaco dall’Egitto al Sannio

redazione 1 mese fa

Benevento, conclusi i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del servizio idrico nelle contrade nord

redazione 1 mese fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 1 mese fa

Benevento, martedì interruzione idrica notturna in alcune strade e contrade

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Spina (ANPCI Campania): “I piccoli comuni sono la spina dorsale dell’Italia: servono norme dedicate”

redazione 19 minuti fa

Diagnostica di laboratorio per la celiachia: successo per il meeting al Fatebenefratelli di Benevento

redazione 27 minuti fa

“Start Local. Scale Global”: il  21 novembre l’anniversario di Sannio Valley a Palazzo Paolo V

redazione 2 ore fa

Lavoratori forestali senza stipendio, Barone (Lega): “La Regione non si lasci distrarre da campagna elettorale. Sblocchi i fondi subito”

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Spina (ANPCI Campania): “I piccoli comuni sono la spina dorsale dell’Italia: servono norme dedicate”

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 19 novembre 2025

redazione 16 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 18 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content