Tammaro
Dalla riqualificazione di ponte San Rocco al bosco di Toppo della Lupa. Morcone pensa a progetti sui flussi turistici

Ascolta la lettura dell'articolo
Progetti sul flusso turistico, riqualificazione dei monumenti più significativi e miglioramento delle risorse ambientali sul territorio. Sono questi gli obiettivi perseguiti dal Comune di Morcone nell’ambito delle specifiche misure di finanziamento dei PSR Campania 2007/2013.
Lo scorso 18 marzo l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Costantino Fortunato, ha approvato 3 progetti preliminari rivolti all’incentivazione di attività turistiche per la valorizzazione del borgo sannita. Tre iniziative, dal valore complessivo di quasi 250mila euro, per le quali il primo cittadino ha presentato domanda di finanziamento alla Regione Campania.
L’esecutivo Fortunato intende in particolare incrementare e sviluppare nel caratteristico centro del Tammaro un flusso turistico attivo in tutti i periodi dell’anno: l’idea di fondo, infatti, è quella di mettere a sistema tutto il patrimonio storico-paesaggistico esistente attraverso la realizzazione di percorsi turistici e attività di divulgazione. Il lavoro, dal titolo “Morcone – Turismo di avventura e cultura”, costerebbe quasi 100mila euro, includendo spese generali, servizi e forniture.
Nei piani della giunta comunale c’è inoltre il miglioramento della fruizione turistico-ricettiva nel bosco di Toppo della Lupa. Proprio per questo, in merito all’area, è stato approvato preliminarmente un progetto da 48mila euro: gli obiettivi perseguiti riguarderebbero la valorizzazione in termini di pubblica utilità delle foreste e dei boschi pubblici; il mantenimento ed accrescimento della loro valenza ambientale, anche mediante la riduzione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle foreste, nonché l’implementazione della gestione sostenibile degli ecosistemi forestali nella pianificazione.
Infine, grande attenzione sarà rivolta al recupero del patrimonio storico-architettonico dei luoghi presenti nel paesaggio rurale. Il Comune intende infatti riqualificare l’antico ponte in pietra “San Rocco”, che scavalca il torrente San Marco e che rappresenta, insieme con il Mulino Prozzo, un’interessante testimonianza dell’ingegno umano. Anche per questo progetto serviranno oltre 92mila euro.
Giam.Fel.