fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Tasi, da Confindustria Benevento appello ai sindaci: alleggerire le imprese dal peso della burocrazia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Siglare una intesa con le amministrazioni comunali, evitando di tassare due volte aziende che, in alcuni casi, rischiano di pagare servizi che non ricevono. Alleggerire le imprese dal peso della burocrazia, proponendo procedure innovative in grado di incidere sui tempi. Aprire un tavolo di confronto con forze politiche e sindacali, sulla base del modello virtuoso di Airola, per attrarre nuovi investimenti privati e rilanciare il tessuto economico.

Non si lascia attendere l’intervento di Confindustria Benevento che, all’indomani dell’incontro sulla Tasi, scende in campo con una serie di nuove proposte per il territorio ed invita i sindaci sanniti a trattare con la massima cautela la definizione dell’aliquota da applicare per le imprese.

“Siamo consapevoli – dichiara Biagio Mataluni, presidente di Confindustria Benevento – che spesso le amministrazioni comunali sono le prime a subire il nuovo sistema di tassazione, imprigionate tra vincoli di bilancio e taglio dei trasferimenti statali ma credo che, mai come in questo momento, sia necessario ragionare in maniera congiunta, evitando contrapposizioni. Vogliamo stringere con i sindaci una intesa che abbia alla base due pilastri: il rilancio degli investimenti e l’alleggerimento della pressione sulle imprese”.
Confindustria ha seguito da vicino, insieme agli uffici competenti della Regione Campania, gli interventi presentati dai Comuni a valere sulla delibera di accelerazione della spesa.

“Oggi – continua il presidente – con la pubblicazione sul BURC della relativa delibera, possiamo dirci soddisfatti. In provincia saranno attivati investimenti pubblici per oltre 200 milioni di euro, in grado di innescare un meccanismo virtuoso di crescita. Ma non basta. Sul fronte degli investimenti privati, dobbiamo provare a mutuare la buona pratica dell’area di crisi di Airola per l’intera provincia, evidenziando gli aspetti positivi del nostro territorio. Abbiamo un sindacato disposto a collaborare, un territorio ancora sano e tanta forza lavoro giovane da impiegare”.

Le diverse riforme fiscali, messe a punto negli ultimi mesi, hanno restituito un sistema di tassazione sugli immobili che nel complesso aumenta il peso a carico delle imprese dal 9,3 per mille all’11,4 per mille (previsione nazionale). La nuova disciplina parla formalmente di imposta comunale unica, ma per le imprese nel 2014 resteranno comunque tre i tributi comunali con cui confrontarsi: l’IMU che tassa la proprietà, la TARI per i rifiuti e la TASI per la fruizione dei servizi indivisibili (illuminazione, manutenzione ordinaria strade ecc.).

Parte da questi dati da brivido, che restituiscono una fotografia più da bollettino di guerra che da crisi, l’appello alle amministrazioni a ponderare bene le scelte, mappando i territori e tenendo in debito conto la situazione delle imprese – già gravate dal peso della burocrazia – situate in comprensori nei quali i servizi non sono garantiti dai Comuni, ma sono già a carico delle realtà insediate.

“Quando parliamo di alleggerire la pressione sulle imprese, non ci riferiamo solo alla fiscalità ma a tutti quei fattori come carte, burocrazia, permessi, tempi che fanno la differenza quando bisogna scegliere dove localizzare un investimento. Siamo convinti – conclude Mataluni – che solo con una strategia complessiva di forte coesione territoriale tra tutti gli attori protagonisti, sia possibile immaginare un vero e proprio Patto per lo sviluppo del Sannio, sul quale impegnare ogni singola amministrazione comunale. Auspichiamo in tempi brevi l’apertura di un tavolo di confronto al grido di burocrazia zero, il primo nemico che attanaglia le nostre imprese”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Alberto Tranfa 1 mese fa

Mastella in visita alla nuova sede di Confindustria: “Alleati per lo sviluppo del territorio”

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Sviluppo aree interne, ad Avellino imprenditori e istituzioni rilanciano il tema: “Valorizzare le eccellenze, favorire gli investimenti”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content