fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Università, Caldoro: “50 milioni per fermare la fuga dei cervelli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dobbiamo evitare la fuga dei cervelli e questa è una misura”. A dichiararlo il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, al termine della conferenza stampa di presentazione dei bandi con cui vengono messi a disposizione del sistema universitario regionale e dei giovani laureati 50 milioni di euro a valere sul PO FSE. I primi 3 bandi, per un valore di 48 milioni, sono stati pubblicati sul Burc. Ulteriori 2 milioni di euro saranno messi a bando la prossima settimana. “È una risposta straordinaria – ha aggiunto il governatore – La Campania è la prima regione del Mezzogiorno in investimenti per la ricerca e formazione e tra le prime in Italia”.

Trenta milioni di euro sono destinati ai dottorati di ricerca da ripartire tra le Università Campane, 10 milioni a borse di studio per le specializzazioni in materia sanitaria, 8 milioni di euro sono per gli assegni di ricerca ed infine 2 milioni di euro sono destinati, sotto forma di voucher, ai giovani laureati che intendono frequentare master di secondo livello con un con tributo per le spese di iscrizione fino a 20 mila euro. “Sono soldi ben spesi – ha ribadito Caldoro – così i nostri giovani invece di guardare altrove avranno la possibilità di restare in Campania”. Possono presentare la domanda di finanziamento della borsa di studio, i giovani che non hanno superato il trentaquattresimo anno di età alla data di scadenza dell’avviso, residenti in Campania, in possesso di laurea e che non hanno usufruito di altre borse di studio per master post laurea assegnate dalla Regione Campania negli ultimi tre anni. 

Alla conferenza stampa hanno preso parte il vicepresidente della Regione con delega all’Università Guido Trombetti e i 7 rettori delle università campane, ovvero Lida Viganoni per L’Orientale e coordinatrice della Conferenza Regionale dei Rettori, Massimo Marrelli per la Federico II, Francesco Rossi per la II Università di Napoli, Claudio Quintano per la Parthenope, Lucio D’Alessandro per il Suor Orsola Benincasa, Filippo De Rossi per l’Università del Sannio e Aurelio Tommasetti per l’Università di Salerno.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Unisannio, iscrizioni aperte fino al 31 dicembre per chi ha frequentato il semestre filtro di Medicina

redazione 2 settimane fa

All’Università del Sannio i nuovi percorsi in Governance e Management dei Sistemi Idrici

redazione 3 settimane fa

Mastella incontra la rettrice Moreno: “Massima cooperazione istituzionale”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 1 ora fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 3 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

Primo piano

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Mio figlio si distrae sempre a scuola: pigrizia o ADHD? 

Marco Staglianò 1 ora fa

L’assessore alle aree interne non lo vogliamo

redazione 3 ore fa

Regionali, il primo giorno si chiude con un’affluenza nel Sannio del 28,93%: ultima in Campania e netto calo rispetto a 5 anni fa

redazione 10 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content