fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Rifiuti e degrado lungo il fiume Sabato. Stefanucci (Lipu): “Serve maggiore responsabilità per risolvere il problema”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rifiuti che galleggiano nelle acque o restano intrappolati nei rami degli arbusti, che crescono sulle rive del corso d’acqua. Siamo nelle contrade Morra e Borgonero, a Benevento. Il fiume è il Sabato. Le nostre telecamere ripercorrono le strade della spazzatura abbandonata: mini discariche che proliferano indisturbate nelle campagne alle porte del centro abitato.

Prima ci imbattiamo in una montagna di rifiuti ai margini della strettissima carreggiata, nei pressi di un piccolo sottopassaggio. C’è di tutto: rifiuti organici, plastica, buste ed anche sanitari inutilizzati. Di fronte al cumulo di immondizia, a poche centinaia di metri, scorre il fiume.

Ci avviciniamo per d’are un’occhiata e scopriamo un paesaggio spettrale: l’acqua scorre tranquilla tra due argini composti da alberi e spazzatura. Sulla questione, Ntr24 ha incontrato il delegato provinciale della Lipu, Marcello Stefanucci. “Sono almeno 20 anni che i corsi d’acqua nel capoluogo si presentano così – ha commentato il delegato -, ma è un fenomeno in continua crescita”.

La maggior parte della responsabilità, dunque, è dei cittadini. “Ogni categoria – ha spiegato Stefanucci – ha le sue colpe. Basterebbe – ha aggiunto – che ognuno fosse più responsabile e attento nel gettare i rifiuti”

E le istituzioni? Sicuramente hanno un ruolo importante, sia dal punto di vista dell’educazione dei cittadini, che nella tutela e nella gestione dei corsi d’acqua. “In passato abbiamo assistito a degli interventi di pulizia degli argini, troppo invasivi – ha dichiarato il delegato della Lipu -. Radere al suolo l’intera vegetazione, non è la soluzione corretta al problema”.

Ma quella di Benevento non è una natura morta: questo è il dato positivo. Nonostante il degrado che regna lungo i corsi d’acqua, i fiumi del capoluogo restano ancora un habitat ideale per fauna e flora.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

redazione 1 settimana fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 1 settimana fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 1 settimana fa

Raccolta abiti usati a Benevento: Gps e cassoni intelligenti per migliorare il servizio

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 1 ora fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

redazione 1 ora fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

Primo piano

redazione 1 ora fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 16 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

redazione 16 ore fa

Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content