fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Sisma nel Matese-Sannio, Abbate a Caldoro: “Occorrono misure urgenti per affrontare l’emergenza terremoto”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il consigliere regionale Giulia Abbate (Pd), in relazione agli eventi sismici di fine anno che hanno interessato numerosi comuni delle province di Benevento e Caserta, ha presentato una interrogazione urgente Presidente Caldoro e all’Assessore Cosenza  per chiedere la proroga del termine per la presentazione dei progetti nell’ambito della procedura di accelerazione della spesa  del P.O. Campania FESR 2007-2013: “Il 15 gennaio – dichiara il consigliere ABBATE – scade il termine del bando di accelerazione della spesa per i progetti  finanziati con i Fondi europei che i Comuni e gli enti locali devono presentare.

Ritengo che i Comuni colpiti dal terremoto possano beneficiare di una proroga quantomeno per individuare quegli interventi necessari sul patrimonio edilizio pubblico, eventualmente danneggiato dagli eventi sismici. Sarebbe un segnale importante di efficienza e di attenzione politica ed amministrativa, tenuto conto che proprio il primo ambito di interventi contenuto nell’avviso pubblico è quello previsto in materia di messa in sicurezza di edifici pubblici o scuole ed  interventi di protezione civile”.

“Nel collegato alla finanziaria è necessario prevedere il finanziamento delle risorse necessarie per affrontare l’emergenza del terremoto che ha colpito le zone interne dell’area matesina delle province di Caserta e Benevento”. Così dichiara il consigliere regionale del Pd Giulia Abbate che aggiunge: “occorrono provvedimenti urgenti  e risorse adeguate,  per questo ho presentato anche un’interrogazione al Presidente Caldoro e all’Assessore Cosenza per chiedere “quali provvedimenti intende adottare la Giunta”.

“In molti paesi del Matese  -ricorda Abbate – in  questi giorni si stanno calcolando danni ingenti subìti dopo la scossa di terremoto di fine dicembre. Nella sola Faicchio ci sono più di 300 richieste di sopralluoghi e sono state già emesse 22 ordinanze di sgombero. E così è anche per molte altre realtà dell’area. Occorrono – chiede Abbate – provvedimenti urgenti, aiuti concreti e lo stanziamento di risorse adeguate, al di là di quelle annunciate alla stampa dall’Assessore Martusciello e destinate agli edifici di culto, da inserire nel collegato alla Finanziaria che il Consiglio regionale si appresta ad esaminare.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sisma nella notte a Bonito: scossa di magnitudo 3.5 avvertita anche nel Sannio

redazione 6 mesi fa

Sannio, lieve scossa di terremoto in serata: epicentro a Cusano Mutri

Alberto Tranfa 9 mesi fa

Montesarchio, maxi esercitazione simula evacuazione sismica. Parola d’ordine: prevenzione

redazione 9 mesi fa

Nel Sannio esercitazione radio di emergenza in occasione della commemorazione del sisma dell’Irpinia

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 1 ora fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 2 ore fa

Dal 19 al 24 agosto la XI edizione del ‘Mario Puzo Film Festival’: il cinema torna nelle aree interne

redazione 2 ore fa

Alto Calore, Graziano (Pd): “Aumenti non obbligatori, serve tariffa unica regionale”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Si allontana per una passeggiata, ma non fa più rientro: ex preside sannita disperso sul Matese

redazione 1 ora fa

Benevento, tentata rapina e lesioni a connazionale: espulso il 22enne arrestato

redazione 2 ore fa

Avellino, la sannita Ida Ferraro nuovo direttore amministrativo all’ospedale ‘Moscati’

redazione 2 ore fa

Sannio, allerta per ‘ondate di calore’ prorogata fino a giovedì

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content