POLITICA
Sisma nel Matese-Sannio, Abbate a Caldoro: “Occorrono misure urgenti per affrontare l’emergenza terremoto”

Ascolta la lettura dell'articolo
Il consigliere regionale Giulia Abbate (Pd), in relazione agli eventi sismici di fine anno che hanno interessato numerosi comuni delle province di Benevento e Caserta, ha presentato una interrogazione urgente Presidente Caldoro e all’Assessore Cosenza per chiedere la proroga del termine per la presentazione dei progetti nell’ambito della procedura di accelerazione della spesa del P.O. Campania FESR 2007-2013: “Il 15 gennaio – dichiara il consigliere ABBATE – scade il termine del bando di accelerazione della spesa per i progetti finanziati con i Fondi europei che i Comuni e gli enti locali devono presentare.
Ritengo che i Comuni colpiti dal terremoto possano beneficiare di una proroga quantomeno per individuare quegli interventi necessari sul patrimonio edilizio pubblico, eventualmente danneggiato dagli eventi sismici. Sarebbe un segnale importante di efficienza e di attenzione politica ed amministrativa, tenuto conto che proprio il primo ambito di interventi contenuto nell’avviso pubblico è quello previsto in materia di messa in sicurezza di edifici pubblici o scuole ed interventi di protezione civile”.
“Nel collegato alla finanziaria è necessario prevedere il finanziamento delle risorse necessarie per affrontare l’emergenza del terremoto che ha colpito le zone interne dell’area matesina delle province di Caserta e Benevento”. Così dichiara il consigliere regionale del Pd Giulia Abbate che aggiunge: “occorrono provvedimenti urgenti e risorse adeguate, per questo ho presentato anche un’interrogazione al Presidente Caldoro e all’Assessore Cosenza per chiedere “quali provvedimenti intende adottare la Giunta”.
“In molti paesi del Matese -ricorda Abbate – in questi giorni si stanno calcolando danni ingenti subìti dopo la scossa di terremoto di fine dicembre. Nella sola Faicchio ci sono più di 300 richieste di sopralluoghi e sono state già emesse 22 ordinanze di sgombero. E così è anche per molte altre realtà dell’area. Occorrono – chiede Abbate – provvedimenti urgenti, aiuti concreti e lo stanziamento di risorse adeguate, al di là di quelle annunciate alla stampa dall’Assessore Martusciello e destinate agli edifici di culto, da inserire nel collegato alla Finanziaria che il Consiglio regionale si appresta ad esaminare.”