fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal Convento di Cetara a Eataly: nella cucina di Pasquale Torrente, dove la frittura è un’arte

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pittoresco borgo marinaro della Costiera Amalfitana, il paese di Cetara, avvolto dal monte Falerzio, è racchiuso nel verde degli arbusti ed inebriato dal profumo degli agrumi. La storia di Cetara è legata a quella dei suoi pescatori, non a caso il suo nome deriva dal latino Cetaria, tonnara. Qui la pesca sulle lampare è da sempre considerata un’arte. Regine della tavola sono le alici, da cui si ricava la famosa colatura, ormai affermata come un prodotto agroalimentare della tradizione campana sulle tavole di molti italiani.

La colatura di alici è una salsa liquida trasparente dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale. Viene usata tipicamente per condire gli spaghetti e le linguine. A Cetara questo piatto è tipico della vigilia di Natale.

In questo suggestivo angolo di terra, reso meraviglioso dalla poesia del mare di inverno, incontriamo un maestro della cucina tradizionale della costiera amalfitana: il poliedrico chef Pasquale Torrente. Un nome molto noto fra i gourmet che frequentano la Campania e Cetara. Qui ha sede il suo ristorante “Al Convento”, un luogo dove tradizione e valorizzazione dei prodotti si incontrano: si ritrova nel piatto ciò che il mare ha voluto offrire alle reti dei pescatori.

Da Cetara, Pasquale si sta facendo largo anche a Roma, con la sua friggitoria all’interno di Eataly, gestita con il figlio Gaetano. Nella cucina di Pasquale Torrente il pesce la fa da padrone, in particolare la frittura di paranza, il fritto senza spine, le alici di Cetara fritte. La cuopperia del Convento è l’esaltazione della tradizione partenopea della frittura.

Ad innamorarsi dei suoi piatti il patron in persona di Eataly, Oscar Farinetti, che ha portato nella Capitale i suoi prodotti del mare preparati con semplicità e rispetto delle tradizioni. Grazie alla sua passione per la cucina di altissima qualità, Pasquale, forte anche del sostegno sempre presente della moglie Raffaella, ha realizzato così il sogno di cucinare da Eataly, ma non solo. Appassionato viaggiatore, è arrivato fino al lontano paese arabo di Dubai.

Perchè con la passione e la voglia di vedere realizzati i proprio sogni, ci confida il “Re delle alici”, niente è impossibile. Anche partire da Cetara alla conquista delle cucine del mondo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Weekend di sapori tra mare e ciliegie: l’eccellenza di “La Locanda Country House” a Foglianise

redazione 2 mesi fa

Associazione Cuochi, successo per il Memorial ‘Emma Scinto’ a Castelfranco in Miscano

redazione 3 mesi fa

“Le finestre sul Sannio…e dintorni” dal 6 all’8 giugno: Puglianello diventa capitale della cucina tipica e delle tradizioni locali

redazione 4 mesi fa

Ad Amorosi successo per la prestigiosa kermesse di cucina “Cinque Stelle d’Oro”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 6 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 8 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 8 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 9 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content