CRONACA
Maltempo, smottamenti e allagamenti nel Fortore. A Castelfranco in Miscano evacuate due abitazioni
Ascolta la lettura dell'articolo
Acqua fino 180cm, cittadini evacuati e strade impercorribili. Sono ore difficili quelle che sta vivendo il Fortore a causa del maltempo. Una vera bomba d’acqua si è riversata sulla provincia di Benevento provocando ingenti danni. La situazione resta critica anche se, alle ore 18.00, la pioggia sembra diminuire di intensità.
Nel pomeriggio di oggi al Comando Provinciale dei vigili del fuoco di Benevento sono arrivate oltre 20 telefonate di soccorso. Al momento al lavoro ci sono due squadre dal capoluogo sannita e una dal distaccamento di San Marco dei Cavoti.
Le forti piogge hanno creato numerosi allagamenti ai piani seminterrati delle abitazioni e i detriti e il fango hanno invaso alcune sedi stradali, fra cui anche la Strada Provinciale 51, l’arteria principale dell’alto Fortore.
A Castelfranco in Miscano, i militari, capeggiati dallo stesso Comandante di Stazione, stanno ancora prestando soccorso agli automobilisti in panne e studenti che stanno facendo rientro alle loro abitazioni dopo una giornata di lavoro, aiutandoli a percorrere la strada provinciale di collegamento con la SS 90bis, anche con l’ausilio di uno spazzaneve.
Nel centro abitato di Castelfranco le forti piogge hanno provocato allagamenti, ed una persona anziana, per la paura, è rimasta bloccata dentro la sua abitazione, tratta in salvo dall’immediato intervento dei militari dell’Arma di Castelfranco in Miscano e dei volontari.
“Sono stato costretto ad evacuare già un paio di edifici – ha commentato il sindaco di Castelfranco in Miscano, Antonio Pio Morcone – per garantire la sicurezza dei cittadini”. L’acqua e il fango secondo il primo cittadino avrebbero raggiunto in alcune zone del centro abitato anche i 180cm di altezza.
Intanto sul territorio sono arrivati anche gli uomini della Protezione Civile di Flumeri, Napoli e Benevento. Attraverso l’utilizzo di moduli idrogeologici, i volontari cercheranno di liberare le case invase dal fango e dall’acqua.
Il sindaco attualmente è al lavoro con i vigili del fuoco per accertare ulteriori criticità. A rendere ancora più complesse le operazioni, la pioggia che continua a cadere senza sosta.
“L’acqua mista al fango e ai detriti – ha spiegato il primo cittadino – sta scendendo dalla montagna di Montefalcone ed ha creato una serie di piccoli torrenti, che hanno invaso il centro abitato e la strada. Evidentemente – ha proseguito Antonio Pio Morcone – c’è un problema di regimentazione delle acque. Domani – ha concluso – faremo delle approfondite ricerche per capire di chi è la responsabilità di questo disastro”.
Si segnalano sempre nel comune fortorino diversi smottamenti nelle vicinanze dei torrenti presenti sul territorio.
Paura anche per gli studenti che stavano facendo ritorno a casa. A Castelfranco in Miscano, i militari, capeggiati dallo stesso Comandante di Stazione, hanno soccorso nove studenti pendolari che tornavano da Benevento. Il pullman non è riuscito a percorrere la strada provinciale a causa del fango presente sulla carreggiata, per cui i Carabinieri ed altri volontari li hanno soccorsi, tranquillizzati, riaccompagnati in paese e consegnati ai genitori che hanno potuto tirare finalmente un respiro di sollievo.
Il Comandante e i militari della Stazione Carabinieri di Montefalcone hanno prestato aiuto invece ai dieci ragazzini, in tenera età, che frequentano le scuole in quel comune. Con l’ausilio di un mezzo spazzaneve, i carabinieri sono riusciti a riconsegnare i fanciulli ai loro genitori solo all’imbrunire. Solamente grazie al sorriso paterno dei militi e degli altri soccorritori, i fanciulli hanno mantenuto la calma sino all’arrivo presso le rispettive abitazioni.
Anche a San Bartolomeo in Galdo è stato necessario l’intervento di dello spazzaneve ruspe per sgomberare il fondo stradale dal fango e rendere percorribili le strade.
Anche nella zona di San Marco e di Reino i disagi sono stati fortissimi, in quest’ultimo centro i Carabinieri stanno monitorando il torrente Tammarecchia, straripato in alcuni punti, tuttavia senza creare pericoli per le abitazioni essendo distanti. A Castelvetere di Valfortore si sono registrate infiltrazioni di acqua in alcuni fabbricati del centro storico.
Si registrano piccoli smottamenti di terreno lungo tutte le strade del comprensorio. Allagamento per quanto riguarda la zona del Miscano, le forti precipitazioni hanno provocato diversi danni alle strade, tutte invase dal fango, soprattutto quella che da Montefalcone di Valfortore porta a Ginestra degli Schiavoni, attualmente impraticabile, e in tutti i comuni del Fortore sono tuttora in corso le operazioni per il ripristino della viabilità, a cura dei comuni interessati, nonché delle autorità locali e provinciali.
La pioggia battente continua ancora a cadere in zona, per cui si sconsiglia vivamente di mettersi in viaggio se non per esigenze assolutamente urgenti ed indifferibili.
Dalle ore 16.00 intanto è stata sospesa, per allagamenti alla stazione di Bovino, la circolazione sulla linea ferroviaria Benevento-Foggia. Attivati dei bus sostitutivi per trasporto passeggeri. Chiuso dall’Anas anche il tratto della 90 bis al confine tra la Campania e la Puglia a causa dell’allagamento del manto stradale.
Alcune squadre dei caschi rossi sono al lavoro anche nella Valle Telesina per ripristinare la viabilità dopo i danni causati dal maltempo nella giornata di ieri.