fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Palazzo Mosti: nuova riunione per il progetto di valorizzazione delle risorse culturali del Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nuova riunione operativa questa mattina a Palazzo Mosti in relazione all’inserimento da parte dei ministeri della Coesione Territoriale e dei Beni Culturali della città di Benevento nel progetto sperimentale teso a valorizzare i luoghi del Mezzogiorno con potenzialità di sviluppo connesse alle proprie risorse culturali.

Oltre al sindaco, Fausto Pepe, e all’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, hanno tra gli altri partecipato all’incontro Giuseppe Smargiassi e Luca Murrau per Invitalia e Valeria Castracane in rappresentanza del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica.

In particolare, è si è discusso sull’idea portante del progetto, e cioè la testimonianza dei Longobardi del Sud, attraverso cui far emergere l’identità dell’area appenninica meridionale.

Per quanto attiene il breve termine (in concomitanza con il semestre europeo di presidenza italiana) è stata valutata l’ipotesi di allestire una mostra in modalità diffusa tra alcuni siti culturali collocati nella buffer zone Unesco con la valorizzazione del patrimonio già in dotazione della città.

Nel medio termine (in concomitanza con l’Expo 2015), invece, è stata ipotizzata una mostra sui Longobardi del Sud – facendo ricorso anche a prestiti esterni – che possa avere un respiro ampio (internazionale) all’interno del quale ricollocare il patrimonio attualmente conservato in più luoghi del Mezzogiorno. Un’iniziativa, quest’ultima, da accompagnare eventualmente con convegni per studiosi della Longobardia medievale.

E, sempre a medio termine ed orientati verso la programmazione comunitaria 2014/2020, potranno poi essere progettati ulteriori interventi di messa a fattor comune dei risultati conseguiti nel breve termine.

Nei prossimi giorni verrà fissato un nuovo incontro al ministero nel corso del quale verrà definita una prima bozza di piano di interventi scalabile rispetto ai diversi step ed obiettivi focalizzati.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, Ambrosone: “Al lavoro per la programmazione natalizia, ma servono più risorse dalla Regione”

redazione 3 giorni fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 4 giorni fa

Fibra nelle zone rurali, Mastella e Mignone: “Incontro con operatore positivo, passi avanti decisivi”

redazione 4 giorni fa

Benevento, nuove intitolazioni per la poetessa D’Aquino e il politico Iarrusso

Dall'autore

redazione 5 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 6 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

redazione 7 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 9 ore fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

Primo piano

redazione 5 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 7 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 9 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 13 ore fa

Regionali, l’affluenza nel Sannio sale al 23,64%: si riduce il gap nel confronto con le precedenti elezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content