fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

“Dal pascolo alla produzione, dal mercato alla tavola”: corso alla scoperta dei formaggi con Slow Food Valle Telesina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il prossimo mercoledì 30 ottobre partirà a Puglianello presso “Il Foro dei Baroni”, in Piazza Chiesa, un corso del Progetto Master of Food di Slow Food dedicato ai Formaggi.

“A poco più di un mese dall’appuntamento di Cheese 2013, la rassegna biennale dedicata ai formaggi, – spiega Gianna De Lucia, Fiduciario Slow Food della Condotta Valle Telesina – abbiamo pensato di dedicare un approfondimento a questo straordinario prodotto.

Con il Master of Food vogliamo fornire non solo un’opportunità di conoscenza delle tecniche di assaggio, della classificazione, degli aspetti nutrizionali dei formaggi, ma anche l’occasione per conoscere da vicino lil mondo della produzione lattiero-casearia.

La prima sera sarà ospite del corso Mariolina Boscarelli, Responsabile del Presìdio del Latte Nobile dell’Appennino Campano, che illustrerà le peculiarità del Latte Nobile.

Nella serata conclusiva del corso, dedicata ai Presìdi Slow Food, sarà Manuel Lombardi, produttore del Conciato romano, Presìdio Slow Food, a raccontare la sua esperienza di produttore.

Durante il corso, inoltre, sarà distribuito il documento Il benessere animale secondo Slow Food, un documento di posizione redatto da Slow Food che chiarisce l’approccio dell’Associazione sull’argomento e indica quale sarà il percorso futuro”

Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario:

I lezione: mercoledi 30 ottobre ore 20,30 “Dal pascolo alla produzione: i latti”;

II lezione: lunedì 4 novembre ore 20,30 “Dal latte ai formaggi”;

III lezione: mercoledì 6 novembre ore 20,30 “La classificazione dei formaggi”;

IV lezione: lunedì 11 novembre ore 20,30 “Aspetti nutrizionali e gastronomia”

Costo del corso:

Soci 100 € (90€ per i giovani meno di 30 anni)
Non Soci 125€ (100€ per i giovani meno di 30 anni)

Nel costo è compresa l’iscrizione a Slow Food per un anno con decorrenza da novembre 2013 e il materiale didattico (manuale e dispensa).

A conclusione del corso è prevista la visita al caseificio “Il Casolare” di Alvignano, specializzato in produzioe di Mozzarella di bufala DOP.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Rubano: “Congratulazioni a Joe DiMartino e Marc Garofalo, orgoglioso legame tra Puglianello e Derby”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 4 settimane fa

Sanità, trasporti e inclusione: il PD lancia da Puglianello la sfida per le regionali

redazione 4 settimane fa

Puglianello, il sindaco Rubano: domenica 26 ottobre visite senologiche gratuite

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 6 ore fa

Arpaise presenta la 28ª edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 11 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 11 ore fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Neve nel Sannio: primi fiocchi a Bocca della Selva

redazione 11 ore fa

Benevento, si torna a pattinare sul ghiaccio: divertimento in piazza Roma aspettando il Natale

redazione 12 ore fa

Sannio, week end invernale: sabato con piogge, rovesci e prima neve in montagna

redazione 13 ore fa

Mastella: “Meloni evita Napoli, Cirielli chiede voto disgiunto. Si danno per spacciati, da Campania abbrivio nazionale”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content