fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campagna Amica, al via gli appuntamenti di Coldiretti: il 25 ottobre si parte con “E’ tempo di castagne”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via gli appuntamenti di degustazione presso il Mercato di Campagna Amica di via Porta Rufina a Benevento. Il primo evento “E’ tempo di castagne”, organizzato dalla Coldiretti Benevento, è in programma, venerdì 25 ottobre dalle 9,30 alle 12,00.

Un evento speciale per i tanti consumatori che si recheranno al Mercato per acquistare castagne e prodotti agroalimentari direttamente dalle aziende agricole: per l’occasione potranno degustare le prelibate caldarroste del Sannio prodotte al momento.

Con questa iniziativa la Coldiretti Benevento vuole anche porre in risalto la crisi che sta interessando il comparto castanicolo campano e, quindi, anche quello sannita che sta facendo registrare un pericoloso calo del fatturato della filiera dovuto ad una forte diminuzione della produzione a causa della diffusione di un insetto, proveniente dalla Cina, il Cinipide Galligeno del Castagno che aggredisce la pianta depositando le sue uova su gemme e foglie.

Gli attacchi di questo temibile fitofago stanno determinando gravi danni sia per quanto riguarda la produzione di frutti, ma anche con riferimento agli accrescimenti legnosi.

In provincia di Benevento la coltura del castagno è limitata alle zone di Vitulano e Tocco Caudio, sulle pendici del Monte Taburno – Camposauro, a Cusano Mutri, all’area delle pendici Matese e Pannarano ai piedi del Partenio. La filiera castanicola sannita mantiene la sua importanza economica e sociale e si nota dal crescente interesse che suscita in giovani imprenditori che hanno abbandonato il sistema tradizionale (del bosco spontaneo di castagni) dedicandosi a nuovi impianti tecnicamente avanzati e condotti in maniera professionale.

Per contrastare il continuo propagarsi di focolai di imenotteri cinipide, la Regione Campania sta praticando la lotta biologica attraverso lanci di antagonisti a questo insetto e nonostante ciò il fenomeno persiste ed è purtroppo ancora virulento.

“I lanci programmati – spiega il presidente della Coldiretti Benevento Gennaro Masiello – vanno sicuramente bene ma è necessario che siano incrementati e maggiormente diffusi su tutti i territori interessati. La Regione assume un ruolo fondamentale in questa che è una vera battaglia contro il rischio di scomparsa della produzione castanicola campana perché il singolo produttore da solo non riuscirà mai a difendere nemmeno il singolo appezzamento. Oltre all’incremento della lotta biologica dalla Regione attendiamo anche un’azione di sostegno ai tentativi di aggregazione e valorizzazione che la filiera sta cercando di realizzare”.

Secondo il presidente Masiello “tutto ciò che si fa in favore della castanicoltura lo si fa in favore di un settore che ha un’importanza notevole, sia economica che sociale, in molte aree collinari e montane questo settore svolge un ruolo fondamentale, oltre che per la produzione dei frutti e del legno, anche per il presidio del territorio e per la salvaguardia dell’assetto ambientale e idrogeologico”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 2 settimane fa

Pasqua, l’indagine Coldiretti: pranzo a casa per 8 italiani su 10, spesa da 82 euro a famiglia (+9%)

redazione 2 settimane fa

Verso Pasqua, zuppa di pesce sulle tavole italiane. Coldiretti: ‘Attenzione alle etichette’

redazione 3 settimane fa

Verso il Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania chiede certezze sul destino dei tanti allevatori dell’area

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 10 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content