Salute
Ospedale Rummo: corso su “Le affezioni respiratorie: dalla diagnosi alla terapia”

Ascolta la lettura dell'articolo
Domani, 25 settembre, alle ore 14, presso la sala “Maria SS. delle Grazie” dell’Azienda Ospedaliera “Rummo”, si aprirà il corso su “Le affezioni respiratorie: dalla diagnosi alla terapia”.
La sempre maggiore incidenza e prevalenza delle Affezioni Respiratorie ed il successo riscontrato lo scorso anno, hanno indotto la Unità Operativa di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera “Rummo, diretta dal dott. Mario Del Donno, ad organizzare la seconda edizione del corso residenziale, indirizzato a Specialisti Pneumologi, Internisti ed Anestesisti/Rianimatori, che si concluderà venerdì 27.
I tanti specialisti coinvolti a gestire le patologie respiratorie, devono assolutamente essere a conoscenza delle più recenti Linee Guida Nazionali ed Internazionali per un corretto approccio metodologico teorico-pratico diagnostico e terapeutico. Per far ciò, diventa fondamentale un aggiornamento costante anche con una esperienza personale, proprio in una Unità Operativa Complessa di Pneumologia.
Il Corso, infatti, così come impostato lo scorso anno, prevede lezioni frontali e discussione di casi clinici, nelle due sedute pomeridiane ed una frequenza attiva nel reparto di degenza e nei servizi ed ambulatori afferenti, nelle due sessioni mattutine. Più in dettaglio, durante il Corso verranno analizzati e effettuati esami sulla valutazione funzionale respiratoria di routine e pre-operatoria, oltre che mostrati gli esami da effettuare durante le ore notturne (saturimetrie, polisonnografie, ecc.), permettendo così di studiare e meglio definire anche i disturbi respiratori durante il sonno comprese le patologie cardio-vascolari e neurologiche direttamente correlate, per instaurare precocemente interventi terapeutici e di prevenzione primaria e secondaria.
Inoltre,verranno presentati i corretti percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie neoplastiche pleuro-polmonari ed infettive (tubercolosi, aspergillosi, ecc.), proprio a partire da una diagnostica strumentale endoscopica più invasiva (broncoscopie e pleuroscopie con metodiche correlate).