fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Scuola, Delli Veneri (Flc Cgil): “Garantire il diritto allo studio per i più deboli”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il perdurare della crisi economica, che ha colpito la Campania ed in particolare il Sannio con la perdita di migliaia di posti di lavoro, produce i suoi effetti non solo sulla condizione del reddito del lavoratore, ma anche sui destini dei giovani campani e sanniti, in particolare di tanti ragazzi impegnati nel percorso di formazione universitaria”.

Lo scrive in una nota il segretario Flc Cgil Benevento, Vincenzo Delli Veneri.

“Molte famiglie – spiega Delli Veneri – non hanno le risorse per garantire la prosecuzione del percorso di studi universitari ai propri figli. Sarebbe auspicabile che a fronte di queste evidenti difficoltà, l’Università degli Studi del Sannio, il Conservatorio di Musica “N. Sala”e l’ADISU di Benevento venissero incontro ai bisogni dei figli di chi ha perso il lavoro, di chi è in mobilità o che non percepisce stipendi da mesi.

Questo potrebbe garantire nella sostanza e non solo nella forma il diritto costituzionale all’istruzione, permettendo a tanti ragazzi “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi”,che “hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”, per i quali, invece, si potrebbe aprire la strada obbligata dell’abbandono scolastico e dell’immigrazione.

Cercare e trovare gli strumenti per garantire le fasce disagiate, quelle maggiormente penalizzate dalla crisi che investe soprattutto il Sannio, attraverso riduzione consistente dei costi per l’iscrizione all’università, per l’acquisto dei libri di testo, per le spese di trasporto, ecc è un obiettivo inderogabile per permetterebbe la formazione universitaria a tanti giovani di famiglie che vivono spesso al di sotto della soglia di povertà.

È necessario – prosegue – dare una risposta certa a questi giovani e non permettere che la crisi economica, di cui non sono responsabili, li penalizzi ulteriormente facendo perdere loro la speranza di potersi costruire un futuro migliore e di poter dare un contributo alla crescita complessiva del Sannio. La loro esclusione rappresenterebbe, invece, una deriva verso una ingiusta e disastrosa selezione sociale di classe che porterebbe ulteriori diseguaglianze ed esclusioni.

Concedere – aggiunge nella nota – ai figli di inoccupati o disoccupati di non pagare le tasse di iscrizione e di prevedere per i figli di cassintegrati, di coloro i quali usufruiscono degli ammortizzatori sociali in deroga che abbiano un reddito ISEE inferiore ad una certa soglia, un abbattimento delle tasse consistente, ampliare il prestito librario lungo, contribuire ai costi dei trasporti con convenzioni con le aziende e integrando i costi dell’abbonamento, stessa cosa con gli alloggi (convenzioni con proprietari e integrazione del costo del fitto), sono solo alcuni possibili provvedimenti che potrebbero essere discussi tra Dirigenza dell’Università, del Conservatorio e dell’ADISU, forze sociali e rappresentanti degli studenti.

Sarebbero – conclude Delli Veneri – dei provvedimenti straordinari che la crisi straordinaria, non voluta dai nostri giovani, richiede per assicurare il necessario investimento in conoscenza che riguarda proprio il futuro delle nuove generazioni”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 23 ore fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 4 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 1 settimana fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

Dall'autore

Alberto Tranfa 47 minuti fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 50 minuti fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

redazione 2 ore fa

Interventi di messa in sicurezza di strade provinciali per 220mila euro

Primo piano

Alberto Tranfa 47 minuti fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 50 minuti fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, incarico per il consigliere Greco: si occuperà del SIAD e della valorizzazione del sito industriale di contrada Olivola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content