fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Immigrati e lavoro: Sannio ultimo per attrattività e tra i peggiori per potenziale di integrazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Sannio agli ultimi posti nazionali per quanto concerne il “potenziale di integrazione” degli immigrati. Ma anche fanalino di coda per l’attrattività che esercita sulla popolazione straniera presente in Italia. A rivelarlo è il IX Rapporto dell’ONC/CNEL, realizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – DG Immigrazione e Politiche di Integrazione, presentato nella giornata di ieri a Roma.

La fotografia scattata non lascia spazio a dubbi: dati alla mano, la provincia di Benevento è al 94° posto con un indice del 46,4 (punteggio su scala 1-100) che mette insieme il grado di inserimento occupazionale e quello sociale. Numeri, quelli nostrani, superiori di circa sei punti rispetto al fanalino di coda Foggia (103°), ma inferiori di venti alle prime in classifica Macerata e Mantova.

Anche rispetto alle altre province campane, il Sannio è penultimo precedendo di appena una posizione Salerno (95°). Prima in regione è l’Irpinia (63°), seguita dalla provincia di Caserta (76°) e Napoli (90°). In generale, è il Piemonte la regione a più alto potenziale di integrazione degli immigrati. Solo quindicesima la Campania, ultimo posto per la Puglia.

Non va meglio sull’attrattività territoriale dove la provincia sannita è addirittura ultima nella graduatoria nazionale: è infatti 10,7 l’indice sintetico totale, 70 punti sotto la prima in classifica Brescia. Inoltre, dati poco incoraggianti anche per le altre città campane: in regione spicca Napoli (69°), seguita da Caserta (81°), Salerno (89°) e Avellino (100°).

Il Rapporto fa riferimento a indicatori del 2010 sull’indice di attrattività territoriale, che tiene conto dell’incidenza, della densità, della ricettività migratoria interna, della stabilità, della natalità, dell’incremento annuo.

Del 2011, invece gli, indicatori che costituiscono gli indici di inserimento sociale e occupazionale. Presi in considerazione: accessibilità al mercato immobiliare, istruzione liceale, soggiorno stabile, naturalizzazione, competenza linguistica, radicamento, partecipazione al mercato occupazionale, capacità di assorbimento del mercato occupazionale e gli indicatori di impiego lavorativo.

Giam.Fel.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

redazione 1 mese fa

Cautano, la storia: dopo 10 anni operaio ghanese abbraccerà figlia mai vista

redazione 3 mesi fa

Benevento, cerimonia di benvenuto per i dipendenti assunti al Comune nel 2024

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Tredicesime in arrivo, il rapporto della Cgia: tra i beneficiari nel Sannio più pensionati che dipendenti

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content