fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’architettura incontra l’arte dei gioielli. A Palazzo Paolo V inaugurata la mostra “Non chiamatelo Design”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gioielli che travalicano il mero concetto estetico per approdare in una nuova dimensione artistica. Accade a Benevento grazie alla mostra “Non chiamatelo Design! La Microsemantica di Elviro Di Meo e Antonio Rossetti”, inaugurata nel pomeriggio a Palazzo Paolo V.

L’esposizione è promossa dal Comune del capoluogo in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Benevento.

Architravi, pilastri, cupole e progetti, nella mente dei due autori diventano orecchini, spille, bracciali e anelli. Simboli di un’architettura dell’essere che scavalca il progetto e diventa realtà.

“I gioielli che sono presenti in mostra sono delle micro architetture – ha spiegato uno dei due autori l’architetto, Elviro Di Meo – delle deframmentazioni che prendono spunto dalle progettazioni in grande scala”.

In mostra con il rispettivo gioiello anche il bozzetto da cui l’opera ha preso vita. Schizzi a mano che raccontano di una passione per il disegno, ma che svelano anche una sottile critica all’invasione totalizzante della tecnologia nell’ambito della creazione artistica e progettuale.

I gioielli realizzati con i materiali più diversi: si spazia dal rame, al bronzo fino alla plastica, abbattono anche il concetto di valore. “L’importanza non va ricercata – ha commentato Luigi D’Oro, curatore della mostra – nella componente materica dell’oggetto, ma nell’idea e nella logica progettuale”.

“I lavori di Di Meo e Rossetti rappresentano un continuo dialogo tra l’architettura in grande scala e la sua rielaborazione, decontestualizzata che genera design contemporaneo”, ha sottolineato Enzo Dei Giudici, presidente della commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti di Benevento. Un modo, dunque, per presentare i contenuti dell’architettura in maniera originale e innovativa.

A fare gli onori di casa l’assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio che nel corso dell’inaugurazione ha voluto ribadire la vicinanza di intenti tra Palazzo Mosti e l’Ordine degli Architetti nella promozione del patrimonio culturale cittadino.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Bucciano, novità in Giunta: nuovo assessore e nuovo vicesindaco

redazione 1 ora fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 2 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

redazione 2 ore fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content