fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Maturità 2013: al via la seconda prova. Un brano di Quintiliano per la versione al Liceo Classico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Seconda prova scritta per i circa 3000 studenti sanniti che stanno affrontando l’esame di Stato.
Un brano di Quintiliano è stato proposto ai maturandi del Liceo Classico: “Omero maestro di eloquenza”. Si tratta di un passo tratto dal libro X dell’Institutio oratoria (cap. I, par. 45 e seguenti) in cui l’autore sostiene che Omero sia l’iniziatore dell’oratoria, anche se poeta: infatti nell’Iliade troviamo passi in cui si pongono le basi delle principali caratteristiche dell’eloquenza.

Se i liceali sono stati alle prese con il Latino, gli studenti del Liceo scientifico hanno dovuto risolvere alcune funzioni e rispondere a un nutrito questionario. Al Liceo linguistico gli studenti si sono cimentati con un’analisi in inglese sul “Grande Gatsby”. Mentre al Liceo artistico è stato chiesto di progettare un’area archeologica di una struttira destinata a regolare l’accesso e l’accoglienza dei turisti.

Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all’uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe saranno ammessi soltanto dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili.

Ma più che i quesiti da risolvere e le frasi in latino da tradurre, l’insidia maggiore per i maturandi 2013 è stata l’afa. Oggi poi è previsto il picco delle temperature per questa maturità “bollente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 ore fa

I.C. “Montalcini”, Azienda Consortile B02 e Comune di San Giorgio del Sannio: laboratori per promuovere la cultura del rispetto

redazione 2 giorni fa

Benevento, giovedì all’Ipsar ‘Le Streghe’ la terza edizione del Festival del Pomodoro

redazione 3 giorni fa

‘Bulli ed Eroi’: gli studenti dell’IC Moscati protagonisti alla VIII edizione del Festival

redazione 6 giorni fa

Ferella (AVS): ‘Le aree interne non si abbandonano, si investe nella scuola’

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

redazione 10 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

redazione 49 minuti fa

Barra (NdC): “Soddisfatto dell’elezione, creduto da sempre al progetto di Mastella”

Alberto Tranfa 1 ora fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Alberto Tranfa 1 ora fa

Musica, trekking e dolci tipici: dal 5 all’Immacolata la ‘Festa del Torrone e del Croccantino’ di San Marco dei Cavoti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Nuovo riassetto territoriale delle parrocchie di Benevento: dall’Immacolata cambia la geografia pastorale della città

redazione 3 ore fa

Al Comunale di Benevento il successo di “Self-Portrait”: le donne fanno muro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content