fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Maturità 2013: al via la seconda prova. Un brano di Quintiliano per la versione al Liceo Classico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Seconda prova scritta per i circa 3000 studenti sanniti che stanno affrontando l’esame di Stato.
Un brano di Quintiliano è stato proposto ai maturandi del Liceo Classico: “Omero maestro di eloquenza”. Si tratta di un passo tratto dal libro X dell’Institutio oratoria (cap. I, par. 45 e seguenti) in cui l’autore sostiene che Omero sia l’iniziatore dell’oratoria, anche se poeta: infatti nell’Iliade troviamo passi in cui si pongono le basi delle principali caratteristiche dell’eloquenza.

Se i liceali sono stati alle prese con il Latino, gli studenti del Liceo scientifico hanno dovuto risolvere alcune funzioni e rispondere a un nutrito questionario. Al Liceo linguistico gli studenti si sono cimentati con un’analisi in inglese sul “Grande Gatsby”. Mentre al Liceo artistico è stato chiesto di progettare un’area archeologica di una struttira destinata a regolare l’accesso e l’accoglienza dei turisti.

Per gli istituti tecnici e professionali sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Naturalmente restano validi anche oggi i divieti all’uso di telefonini, palmari pc e affini. In classe saranno ammessi soltanto dizionari di lingua e calcolatrici non programmabili.

Ma più che i quesiti da risolvere e le frasi in latino da tradurre, l’insidia maggiore per i maturandi 2013 è stata l’afa. Oggi poi è previsto il picco delle temperature per questa maturità “bollente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Corso di formazione per docenti di scuola secondaria di I e II grado: “Approccio logico alle situazioni problematiche”

redazione 2 settimane fa

Gli studenti dell’I.C. Rita Levi Montalcini tra i protagonisti attivi a Città della Scienza

redazione 2 settimane fa

Airola, furto alla scuola “Lombardi”: il Comune stanzia tremila euro per il ripristino del laboratorio informatico

redazione 2 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

Dall'autore

Marco Staglianò 2 ore fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

redazione 12 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 13 ore fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

redazione 13 ore fa

Rubano: “Forza Italia è casa dei moderati, vinceremo elezioni regionali”

Primo piano

Marco Staglianò 2 ore fa

Report e noi, giornalai e pennivendoli

redazione 12 ore fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 15 ore fa

Telesina, da lunedì lavori di ripavimentazione nei pressi dello svincolo per Campobasso

redazione 15 ore fa

Iannace: “Il microchip ha permesso di ritrovare Yari. È fondamentale per proteggere i nostri animali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content