fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Giornata mondiale del vento: l’Europa celebra l’eolico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il mondo dell’eolico in tutta Europa festeggia oggi il ‘Wind day’, la Giornata del vento promossa dall’Ewea (Associazione europea dell’energia eolica) e dal Gwec (Global wind energy council). Come tutti gli anni, l’Anev (Associazione nazionale energia del vento) organizza in Italia attività ed eventi per celebrare la Giornata.

Tema di quest’anno è l’eolico e le sue potenzialità “per combattere la crisi climatica e contribuire a raggiungere gli obiettivi europei di produzione di energia da fonti rinnovabili decisi per il 2020”.

Secondo una stima di Legambiente, in uno scenario “realmente sostenibile”, l’eolico potrebbe arrivare a garantire il 10% dei fabbisogni elettrici italiani complessivi.

A livello europeo i primi cinque Paesi per potenza installata sono: Germania (31.308 MW), Spagna (22.796 MW), Regno Unito (8.445 MW), Italia (8.383 MW), Francia (7.564 MW). In rapporto al numero di abitanti, però, al primo posto c’é la Danimarca; seguono Spagna, Irlanda, Portogallo, Svezia e Germania. Per il presidente di Anev, Simone Togni, “il punto fondamentale da cui il settore dell’energia deve ripartire è l’ottimizzazione e la razionalizzazione degli incentivi, privilegiando le fonti più virtuose”.

Legambiente lancia però l’allarme sul blocco dello sviluppo delle fonti pulite, nonostante – spiega Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – “l’Italia abbia tutto da guadagnare nel puntare sull’eolico: i fattori principali sono essenzialmente rintracciabili nella “burocrazia e un incredibile caos normativo”, oltre che nella mancanza di “linee guida” e della “pressione delle lobby delle fonti fossili”. I benefici ambientali ed energetici dell’eolico, spiega un grafico dell’Anev, sono calcolabili per il futuro in quasi 30 milioni di barili risparmiati al 2020; a oggi ci si ferma a sotto i 20 milioni. Le emissioni in atmosfera evitata superano i 9 milioni di tonnellate di CO2; al 2020 potrebbero sfiorare i 15 milioni.

Sul fronte dell’occupazione il settore eolico offre lavoro a circa 40.000 addetti, con una crescita media di 5.000 posti all’anno. Il contributo potrebbe raggiungere 66.000 posti di lavoro con il raggiungimento dei target al 2020 di 16.200 MW, cosa che porterebbe il vento a coprire il fabbisogno elettrico di 12 milioni di famiglie e a un miglioramento della qualità dell’aria con il taglio di 23,4 milioni di tonnellate di CO2.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 2 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 6 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 7 mesi fa

Progetto eolico a Guardia Sanframondi: insorgono le associazioni

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 4 settembre 2025

redazione 14 ore fa

Melizzano, mezzo d’opera impatta con treno: paura per 30 passeggeri

redazione 15 ore fa

Montesarchio, lunedì e martedì 10 ore senza acqua: ecco le strade interessate

redazione 15 ore fa

Il M5s con il Network Giovani partecipa al presidio in solidarietà con la Global Sumud Flotilla

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 4 settembre 2025

redazione 14 ore fa

Melizzano, mezzo d’opera impatta con treno: paura per 30 passeggeri

redazione 16 ore fa

Torrecuso, giovedì 4 settembre il via alla 50esima edizione di VinEstate

redazione 19 ore fa

Nicola Boccalone annuncia la disponibilità a candidarsi con FdI alle Regionali: “Serve un profondo rinnovamento istituzionale”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content