Sindacati
Uil Fpl Benevento: il direttivo approva rendiconto e programma delle spese per il 2013

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è riunito il Consiglio direttivo territoriale della Uil Federazione Poteri Locali di Benevento. Aperto con un minuto di raccoglimento per la scomparsa di Antonio D’Addesio, dipendente dell’azienda Rummo, e storico dirigente dell’organizzazione, il direttivo ha approvato il rendiconto economico-finanziario e il programma delle spese per l’anno 2013.
E’ stato il segretario responsabile della Uil Fpl di Benevento, Antonio Pagliuca, a tenere la relazione introduttiva incentrata sui temi locali, sottolineando che: “La nostra categoria è chiamata quotidianamente a fronteggiare le emergenze che, purtroppo, investono anche il lavoro pubblico. La paga di un dipendente pubblico, un vero e proprio sussidio, riesce ancora a mettere in moto un minimo di economia indotta sul territorio. Non sappiamo cosa ci riserverà il futuro, ma siamo certi che la Uil Fpl, nonostante la mediocrità di questa classe dirigente politica, sarà in prima linea per fronteggiare ogni emergenza”.
Sono quindi intervenuti Michele Nazzaro, Sonia Moffa, Antonio Maiella, Carmine Barbato, Fortunato Grasso e Giovanni De Luca, i quali si sono soffermati sui temi della sanità campana e del taglio delle risorse nei piccoli comuni da parte degli ultimi governi nazionali.
Infine, ha preso la parola il segretario generale della Uil di Benevento, Fioravante Bosco, il quale si è soffermato su varie questioni. “Sul fronte lavoro, – ha detto – sono ormai 5.000 i lavoratori che sono passati per la cassa integrazione negli ultimi tre anni e 1.300 le unità già espulse dai processi produttivi. Nell’ultimo decennio il Sannio ha perso 10.000 posti di lavoro. Dobbiamo costringere le istituzioni locali a essere al servizio dei cittadini evitando quell’autoreferenzialità che non porta da nessuna parte”.
Approvato, infine, un ordine del giorno da inviare alle strutture nazionali e campane della Uil contro la proposta di eliminare l’autonomia della Uil sannita, con l’unificazione al territorio di Avellino.