fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ekoclub International: “Venduti i cavalli di Camposauro. Dovevano essere una risorsa, ora invece destinati al macello”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La scorsa settimana il Comune di Vitulano, attualmente commissariato, ha deciso di vendere i cavalli di Camposauro. Il ricavato? Una cifra irrisoria da 1200 euro, che comprende anche quattro cavalle gravide”.

A comunicarlo in una nota è Luigi La Monaca, presidente di Ekoclub International Benevento.

La storia dei cavalli di Camposauro era balzata agli onori delle cronache quando lo scorso 15 aprile gli uomini del Corpo Forestale dello Stato avevavo catturato gli animali, che vivevano allo stato brado e – secondo quanto riferito da alcuni cittadini di Vitulano – avrebbero danneggiato diverse proprietà private. I forestali, dopo diversi giorni di appostamento, erano riusciti ad attirarli in un recinto privato attraverso la fornitura giornaliera di fieno, avena ed acqua. 

Ora dunque la vendita e la preoccupazione da parte di Ekoclub che possano essere destinati al macello, piuttosto che diventare risorsa del territorio e attrazione turistica per tanti amanti della natura.

“Questi cavalli, originariamente appartenuti a qualche signore di Vitulano, – spiega La Monaca – sono stati abbandonati nella piana, a causa delle ultime leggi che obbligano il censimento degli animali e l’applicazione del microchip. Piuttosto che censirli, si è preferito sbarazzarsene abbandonandoli al loro destino”.

“I cavalli, a causa di questo trattamento poco civile dei loro proprietari, si erano adattati perfettamente al nuovo habitat ed erano diventati un’attrazione unica per il territorio. Il Comune, se proprio avesse voluto adottare una decisione per evitare che i cavalli, durante il periodo invernale, pascolassero nei campi coltivati alla ricerca di cibo, – denuncia l’ambientalista – avrebbe potuto adottare una serie di soluzioni, molto più logiche e nel rispetto dell’ambiente e degli animali”.

“Con una spesa irrisoria – continua La Monaca – avrebbe potuto acquistare del fieno per i 20 giorni più freddi e i cavalli non sarebbero andati alla ricerca di approvvigionamenti, sempre il comune, avrebbe potuto microcippare a proprio nome i cavalli e stipulare un’assicurazione per gli eventuali danni arrecati”.

“Infine, con una campagna di marketing, mirata ad ammirare i cavalli allo stato brado, con i soli incassi derivati dai visitatori, avrebbe potuto far diventare i cavalli una risorsa per il territorio e dare lavoro a qualche giovane disoccupato del posto facendolo diventare una guida turistica. Ekoclub, nei prossimi giorni, continuerà a seguire la vicenda dei cavalli di Camposauro, – conclude la nota – sperando di salvare loro la vita e di tutelare gli altri che sono sfuggiti alla cattura”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 2 mesi fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

redazione 2 mesi fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 mesi fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 22 minuti fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 29 minuti fa

Cusano Mutri, il consigliere Maturo aderisce al Pd

redazione 53 minuti fa

San Marco dei Cavoti, rimosso il parcheggio disabili al Comune: Costantini chiede il ripristino immediato

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 22 minuti fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 1 ora fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 2 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content