fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ekoclub International: “Venduti i cavalli di Camposauro. Dovevano essere una risorsa, ora invece destinati al macello”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La scorsa settimana il Comune di Vitulano, attualmente commissariato, ha deciso di vendere i cavalli di Camposauro. Il ricavato? Una cifra irrisoria da 1200 euro, che comprende anche quattro cavalle gravide”.

A comunicarlo in una nota è Luigi La Monaca, presidente di Ekoclub International Benevento.

La storia dei cavalli di Camposauro era balzata agli onori delle cronache quando lo scorso 15 aprile gli uomini del Corpo Forestale dello Stato avevavo catturato gli animali, che vivevano allo stato brado e – secondo quanto riferito da alcuni cittadini di Vitulano – avrebbero danneggiato diverse proprietà private. I forestali, dopo diversi giorni di appostamento, erano riusciti ad attirarli in un recinto privato attraverso la fornitura giornaliera di fieno, avena ed acqua. 

Ora dunque la vendita e la preoccupazione da parte di Ekoclub che possano essere destinati al macello, piuttosto che diventare risorsa del territorio e attrazione turistica per tanti amanti della natura.

“Questi cavalli, originariamente appartenuti a qualche signore di Vitulano, – spiega La Monaca – sono stati abbandonati nella piana, a causa delle ultime leggi che obbligano il censimento degli animali e l’applicazione del microchip. Piuttosto che censirli, si è preferito sbarazzarsene abbandonandoli al loro destino”.

“I cavalli, a causa di questo trattamento poco civile dei loro proprietari, si erano adattati perfettamente al nuovo habitat ed erano diventati un’attrazione unica per il territorio. Il Comune, se proprio avesse voluto adottare una decisione per evitare che i cavalli, durante il periodo invernale, pascolassero nei campi coltivati alla ricerca di cibo, – denuncia l’ambientalista – avrebbe potuto adottare una serie di soluzioni, molto più logiche e nel rispetto dell’ambiente e degli animali”.

“Con una spesa irrisoria – continua La Monaca – avrebbe potuto acquistare del fieno per i 20 giorni più freddi e i cavalli non sarebbero andati alla ricerca di approvvigionamenti, sempre il comune, avrebbe potuto microcippare a proprio nome i cavalli e stipulare un’assicurazione per gli eventuali danni arrecati”.

“Infine, con una campagna di marketing, mirata ad ammirare i cavalli allo stato brado, con i soli incassi derivati dai visitatori, avrebbe potuto far diventare i cavalli una risorsa per il territorio e dare lavoro a qualche giovane disoccupato del posto facendolo diventare una guida turistica. Ekoclub, nei prossimi giorni, continuerà a seguire la vicenda dei cavalli di Camposauro, – conclude la nota – sperando di salvare loro la vita e di tutelare gli altri che sono sfuggiti alla cattura”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 4 settimane fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

redazione 4 settimane fa

Vitulano, boom di turisti alla Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese: weekend di sapori, tradizioni e festa

redazione 4 settimane fa

Vitulano, venerdì al via la XXXII edizione della ‘Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 8 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 8 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 9 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 9 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 10 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 11 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 11 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content