CULTURA
[archiattack] e BN.ComiX: sabato 20 aprile dialogo tra architettura e fumetti

Ascolta la lettura dell'articolo
Lo studio delle relazioni che intercorrono tra le arti, anche le più diverse tra loro, ha sempre portato a scoperte interessanti. Il secolo scorso in fondo è stato caratterizzato in gran parte dall’incontro e dallo scontro di mondi apparentemente diversi: il cinema che si unisce alla musica, la poesia che sposa il rock, la pittura che copia la fotografia, la scultura che diventa teatro.
I confini tra le arti e i linguaggi sono sempre più vaghi; le connessioni e i rimandi tra i saperi sono necessari a comprenderne il vero significato; capita sempre più spesso che solo usando un punto di vista diverso da quello canonico si riesca ad apprezzare appieno la bellezza di un’opera.
Per tutti questi motivi e non solo, Sabato 20 Aprile, presso lo studio [architattack] si proverà a raccontare l’incontro tra due linguaggi apparentemente distanti l’uno dall’altro.
[archiattack] e BN.ComiX presentano un dialogo tra Antonio Furno e Piergiorgio Romano dedicato al rapporto tra fumetti e architettura.
L’incontro tra un architetto e un appassionato di fumetti, per capire come mai un autore di fumetti è prima di tutto un architetto e, viceversa, perché un architetto spesso deve parlare la lingua dei baloon.
Un viaggio tra i principali fumettisti del ‘900, Hergé, Katsuhiro Otomo, Chris Ware, Hugo Pratt, Adrian Tomine, David Mazzucchelli, Magnus, Frank Miller e architetti come Koolhaas, Archigram, Yona Friedman, Bjarke Ingels e molti altri.
Un dialogo tra due arti che lavorano con lo spazio e il tempo per creare mondi nuovi e immaginari. L’incontro si terrà Sabato 20 Aprile alle 18:30 presso [archiattack] in Via Francesco Paga 77.